Cultura/

Firenze, riapre la Galleria degli affreschi del Museo degli Innocenti

Importante lavoro di manutenzione e recupero delle 28 opere e degli spazi che ora entrano nel percorso permanente. Per celebrare l’evento, apertura gratuita giovedì 22 maggio dalle 16 alle 21

 

Galleria degli affreschi, Museo degli Innocenti. Foto G. Cozzi Su concessione dell’Istituto degli Innocenti e Ministero della Cultura – Gallerie degli Uffizi.

Riapre, da venerdì 23 maggio, la Galleria degli affreschi del Museo degli Innocenti che dopo decenni rientra a far parte del percorso museale permanente.

La Galleria ospita 28 opere, tra sinopie e affreschi, datate dal XIII al XVIII secolo ricevute in deposito nel 1971 dall’allora Soprintendenza alle Gallerie fiorentine in seguito all’alluvione del 1966. Tutte le opere sono state sottoposte a un intervento straordinario di manutenzione con pulitura, consolidamento e ritocco pittorico.

Le opere

Spiccano due nuclei particolarmente significativi costituiti dal ciclo pittorico della seconda metà del Cinquecento di Alessandro Allori e bottega, e da due pregevoli dipinti murali di Lorenzo Monaco datati agli inizi del Quattrocento, e la Disputa di Santa Caterina d’Alessandria con i filosofi di Bernardino Poccetti di proprietà dell’Istituto. Molte tra queste opere, che risalgono a un arco cronologico che va dal XIII al XVIII secolo circa, erano state fino ad allora custodite presso il Cenacolo di San Salvatore a Ognissanti e, dopo l’alluvione, furono restaurate ed affidate all’Istituto in concomitanza con il trasferimento e il riordino del Museo degli Innocenti al primo piano.

Alessandro Allori Firenze, 1535-1607 Creazione di Eva

Un’ala della Galleria è dedicata alle sinopie e all’approfondimento delle tecniche della realizzazione dell’affresco, con opere di Bicci di Lorenzo e Matteo Rosselli, mentre nel vestibolo di ingresso alle Stanze del priore, ristrutturate e destinate a ospitare attività culturali ed eventi espositivi, si trova un affresco di Bernardino Poccetti.

Dalla Galleria si accede poi a un piccolo oratorio, noto come Cappellina delle suore, costruito nel 1955, dopo che la cappella interna fu destinata ad aula della scuola di puericultura. Questo spazio, con affaccio sulla Chiesa di Santa Maria degli Innocenti, è stato completamente ristrutturato e ospita al suo interno due dipinti murali di Lorenzo Monaco.

Galleria degli affreschi, Museo degli Innocenti, in deposito dalle Gallerie degli Uffizi. Foto G. Cozzi Su concessione del Ministero della Cultura – Gallerie degli Uffizi.

Il progetto di riqualificazione, con anche abbattimento delle barriere architettoniche, è avvenuto grazie a un finanziamento di 498mila euro del ministero della Cultura con fondi Pnrr, in aggiunta a fondi dell’Istituto degli Innocenti.

L’inaugurazione

Gli spazi sono stati inaugurati martedì 20 maggio alla presenza di Maria Grazia Giuffrida, presidente dell’Istituto degli Innocenti, Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, Sara Funaro, sindaca di Firenze, Simona Pasquinucci, responsabile della Divisione curatoriale delle Gallerie degli Uffizi e Sabrina Breschi, direttore generale dell’Istituto degli Innocenti, e  con il patrocinio del Comune di Firenze.

“Oltre al contributo in termini di diritti sociali e servizi rivolti a infanzia e adolescenza – ha detto Giuffrida – l’Istituto è anche un luogo di storia, di storie e di memorie dal vasto e secolare patrimonio storico e architettonico che intende continuare a tutelare e restituire alla città che lo ha sempre sostenuto. Così, l’inaugurazione degli spazi della Galleria degli Affreschi è solo l’ultimo degli interventi di apertura del patrimonio culturale al pubblico iniziati con l’inaugurazione del nuovo Museo degli Innocenti di giungo 2016”.

“La riapertura della Galleria degli Affreschi, che oggi entra a far parte del percorso museale degli Innocenti, è un bell’esempio di come la valorizzazione del nostro passato possa coniugarsi con l’innovazione e l’accessibilità per tutti. Questo spazio ritrovato è la testimonianza di un impegno concreto per garantire che l’arte e la bellezza siano davvero patrimonio di ciascuno, senza esclusioni”, ha dichiarato Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana.

Per festeggiare la riapertura, l’Istituto ha deciso di aprire gratuitamente gli spazi della Galleria degli Affreschi giovedì 22 maggio 2025 dalle ore 16 alle ore 21 con accesso dal Bookshop (al numero civico 13 di piazza della Santissima Annunziata).

 

I più popolari su intoscana