Attualità/

72 Ore di Biodiversità: al via a Scandicci il festival dedicato all’agricoltura e al cibo a km 0

Da oggi al 25 maggio la manifestazione organizzata da Rete Semi Rurali dedicata alla biodiversità agricola e urbana con tanti eventi tra orti, giardini e scuole

72 ore di Biodiversità

Si è aperto oggi a Scandicci il festival “72 Ore di Biodiversità”, la grande manifestazione organizzata da Rete Semi Rurali, con il patrocinio del Comune di Scandicci e della Regione Toscana, con il contributo di Fondazione CR Firenze e con la partecipazione di numerosi enti, associazioni e cittadini. Tre giorni di eventi diffusi tra orti, giardini, scuole e spazi pubblici, dedicati alla biodiversità agricola e urbana, al cibo locale e sostenibile, alla partecipazione attiva delle comunità.

“L’obiettivo del festival è promuovere una maggiore consapevolezza nella cittadinanza sull’importanza della biodiversità per la salute dell’ambiente e della nostra alimentazione, e per il futuro dell’agricoltura – spiega Riccardo Bocci, direttore di Rete Semi Ruraliil festival rappresenta anche un’opportunità per costruire reti territoriali, condividere buone pratiche e valorizzare il patrimonio agricolo locale.”

Dai laboratori per famiglie al mercato agricolo bio

“72 Ore di Biodiversità” si propone come un momento di incontro, riflessione e dialogo assieme sui temi della biodiversità agricola e dei sistemi agroalimentari resilienti. Gli eventi si articoleranno in diversi luoghi del territorio comunale tra il Parco e Castello dell’Acciaiolo, la Fabbrica dei Saperi, la Casa dell’Agrobiodiversità e gli Orti della Diversità al Vingone.

In programma laboratori per bambini e famiglie, incontri con esperti e agricoltori, mostre, visite agli orti urbani e alle aziende biologiche del territorio, momenti conviviali e di scambio di semi e saperi tradizionali, per promuovere un nuovo modello di città che mette al centro il benessere, la natura e la comunità.

Durante il fine settimana, il festival sarà accompagnato da un grande mercato agricolo di prodotti biologici e artigianali locali. In questa cornice, domenica 25 maggio, sarà inoltre presentato alla cittadinanza il percorso per la realizzazione del Distretto Biologico del territorio fiorentino.

“La transizione ecologica non è soltanto una strategia ambientale, ma una vera e propria scelta di civiltà che punta a migliorare il benessere globale delle persone e dell’ambiente – sottolinea l’assessore alla transizione ecologica del Comune di Scandicci Saverio Meccala naturalizzazione delle città, la cura degli orti, dei giardini, del paesaggio e della biodiversità non sono azioni marginali, ma espressione concreta dei valori costituzionali che ci impegnano a tutelare l’ambiente e la salute come diritti fondamentali. Scandicci crede in questo percorso, che passa dal Distretto Biologico, dal Piano del Cibo, dagli spazi verdi e dalla rinaturalizzazione della città, per costruire una comunità più consapevole, solidale e sostenibile.”

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.