agricoltura bio
16 articoli
Ambiente /
Ridurre gli erbicidi in agricoltura con i microrganismi nel terreno
La ricerca condotta dall’università di Pisa nell’ambito del progetto Good punta a realizzare una rete europea per la gestione agroecologica delle piante infestanti
Paniere Istat, sempre più frutta e verdura bio nella spesa dei toscani
Coldiretti Toscana sottolinea il ruolo giocato contro la crisi dall’agricoltura biologica a livello regionale e l’ascesa dei mercati contadini
La Dop Economy in Toscana: un affare da 1,36 miliardi
Il Rapporto Ismea-Qualivita 2022 descrive una regione in grande crescita: 89 prodotti DOP e IGP. Il valore del vino terzo a livello nazionale
Agricoltura, Calenzano diventa “distretto biologico”
Con il 36% di superfice agricola coltivata bio, il comune si aggiunge alle esperienze green di Fiesole e della Val di Cecina. Saccardi: “Una concreta attività di tutela dell’ambiente”
Agroalimentare, la Toscana traina il biologico in Italia
Crescono le superfici e gli operatori secondo l’ultimo monitoraggio Sinab-Ismea: un terzo dei vigneti è green
Cultura /
Bucolica, 100 eventi in 100 giorni per il “circolo culturale agricolo”
La terza stagione di “Open Farm” prenderà il via il 18 maggio e sarà aperta ogni settimana, dal mercoledì alla domenica, dalle 16 alla mezzanotte
Vino: la Toscana ai vertici per qualità ed estensione di coltivazioni biologiche
Il ruolo di e-commerce e Gdo per trainare le vendite delle etichette del territorio e l’avanzata dell’export secondo la ricerca condotta da UniCredit-Nomisma
Toscana e Liguria recuperano e salvano il frumento tenero “Avanzi 3-Grano 23”
Si tratta di un frumento, usato anche per la birra, tipico della Lunigiana e del versante ligure dalla Val di Vara salvata grazie alla collaborazione tra l’Università di Pisa e il Consorzio “Il Cigno”
Ambiente /
Il ritorno della canapa, mille ettari per la filiera in Toscana
Accordo tra Coldiretti e CanapaFiliera: la fibra naturale destinata all’industria cartiera, all’agricoltura, al tessile e alla bioedilizia
Legge sul biologico, perché è importante per la Toscana
La nostra regione è tra le più attive nel campo dell’agricoltura bio, per questo le nuove disposizioni sono fondamentali per fissare gli standard di un settore in rapido sviluppo
Ambiente /
Patto a sei per un nuovo distretto biologico nel Senese
Oltre 220 aziende e quasi 10mila ettari coinvolti nel progetto che vede assieme i comuni di Val di Merse, Radicondoli e Casole d’Elsa
Ambiente /
Probios diventa società benefit, il cibo in difesa dell’ambiente
Confermato l’impegno dell’azienda di Calenzano a commercializzare prodotti biologici che non inquinano terra, aria e acqua
Storie /
Filiderba, dall’orto bioattivo al mercato delle Cure sognando integrazione e autonomia
L’associazione fondata sei anni fa a Firenze da alcune famiglie con figli con disabilità e non promuove attività e iniziative sociali
Tre toscane nella top 50 delle migliori trattorie d’Italia
Le tre trattorie si sono piazzate rispettivamente in settima, ventiseiesima e trentasettesima posizione nella classifica della guida 50 Top Italy-I Migliori Ristoranti Italiani 2022 svelata in anteprima
Toscana “green”, Fiesole è il primo distretto bio della regione
Con 45 aziende e il 30% di produzione bio, il Comune di Fiesole è ufficialmente riconosciuto come primo distretto biologico della Toscana. Altri comuni seguiranno
Agricoltura toscana sempre più bio: 144mila ettari di superfici coltivate e 5 mila operatori
Oltre 144mila ettari coltivati con il metodo biologico da oltre 5mila operatori. A fare la parte del leone sono colture foraggere (30%), cerealicole (17%), viticole (10%) e olivicole (11%)