Enogastronomia/

Torna il Toscanello d’oro: da oltre 50 anni una festa tra vino, cibo e concerti

L’appuntamento a Pontassieve dal 28 maggio al 2 giugno: sul palco Irene Grandi, Paolino Ruffini e Orietta Berti. Degustazioni a base di Chianti Rufina

Il Toscanello d’oro

Il Toscanello d’oro, da oltre 50 anni, è l’appuntamento che celebra il Chianti Rufina. “Vino, territorio e cultura” sono il fil rouge anche quest’anno della kermesse in programma a Pontassieve dal 28 maggio al 2 giugno. Irene Grandi, Paolo Ruffini e Orietta Berti sono tra gli ospiti della 56ma edizione della tradizionale festa.

Per il sindaco Carlo Boni, “il Toscanello d’Oro per Pontassieve rappresenta molto più di una festa: è un patrimonio identitario che da oltre mezzo secolo celebra la ricchezza della nostra terra. Il vino, insieme ai prodotti locali, è l’espressione autentica di una cultura fatta di passione, competenza e legame profondo con il territorio“.

La collaborazione con il Chianti Rufina

Si rinnova la collaborazione con il Consorzio Chianti Rufina. Piazza Vittorio Emanuele II e via Tanzini diventeranno per l’occasione la “Cittadella del Vino” e la “La Via del Vino“. Un modo per conoscere le aziende locali, partecipare a incontri, degustazioni guidate e acquistare direttamente dai produttori.

Tra le tante iniziative, la degustazione guidata “La Rufina briosa e profumata: bianchi, rosati e bollicine” (31 maggio) e la masterclass “I Terraelectae. L’essenza elegante e materica dei Chianti Rufina Riserva” a cura di Consorzio Chianti Rufina. Dal 28 maggio aprirà in piazza XIV Martiri il Ristorante del Toscanello, con ricette fantasiose a base di prodotti locali e specialità alla griglia.

Grandi, Ruffini e Berti sul palco

Il 30 maggio in piazza Cairoli si esibirà Irene Grandi, mentre la sera prima sarà la volta di Paolo Ruffini. Entrambi gli eventi sono gratuiti e aperti alla cittadinanza. Il 31 maggio, l’ormai consueto appuntamento “Cultura&Spettacolo” in piazza Vittorio Emanuele II, ospiterà Orietta Berti che ci regalerà pillole della sua esperienza e carriera musicale ma anche qualche segreto della sua cucina.

Tra le curiosità di questa edizione, da segnalare lo spettacolo acrobatico curato da Acrofolie, che vedrà una coreografia volante prendere vita sulla Torre dell’Orologio, uno dei simboli identificativi di Pontassieve. Tra le mostre, per l’occasione sarà inaugurata “Geo e Pinocchio in giro per il mondo” presso il Museo Geo, dedicata alle edizioni storiche de “Le avventure di Pinocchio e agli oggetti della Collezione Risi” e la mostra di pittura “Giovanni Paszkowski – Epifanie Assorte” presso la Sala delle Colonne a Palazzo Sansoni Trombetta.

I più popolari su intoscana