Cultura/

“OcchioPinocchio”: le ceramiche di Michele Rota tra ricerca e tradizione in mostra nel parco di Pinocchio

Fino ad ottobre una mostra che si ispira alla fiaba di Collodi per raccontare il difficile percorso di crescita dell’individuo e la formazione della coscienza

Michele Rota

Dal 21 agosto fino ad ottobre 2025 il Parco di Pinocchio di Collodi (Pescia-PT) ospiterà “OcchioPinocchio” una mostra di ceramiche artistiche realizzate da Michele Rota.

Rota é un artigiano della ceramica che porta avanti nel suo laboratorio di Lovere l’attività iniziata dai genitori nel 1980.

Con grande passione e competenza sperimenta diverse tecniche, creando opere che uniscono tradizione e ricerca, spesso ispirate a reperti storici e alle trasformazioni delle civiltà.

La ceramica è per lui un mezzo di continua scoperta e sperimentazione, in cui la forma e la materia si evolvono anche attraverso temi e contenuti sempre nuovi.

Il legame con la storia di Pinocchio è al centro di questa mostra: la fiaba di Collodi, infatti, è ancora attuale nel raccontare il difficile percorso di crescita dell’individuo e la formazione della coscienza. Pinocchio diventa simbolo delle sfide, delle virtù e delle debolezze che appartengono a ogni epoca e a ogni persona.

Attraverso le sue opere, Rota propone una lezione fondamentale: per crescere occorrono verità, conoscenza, coscienza e rispetto, ma anche la capacità di vivere la disobbedienza come strumento per diventare esseri umani autentici.

Il progetto negli anni si è arricchito delle esperienze personali e professionali dell’artista, che ha riconosciuto nelle proprie vicende molte somiglianze con quelle della marionetta. Le sculture sono così diventate una rilettura personale di Pinocchio e dei suoi personaggi, frutto di incontri, esperienze e cambiamenti.

Anche la tecnica riflette questa ricerca: molti lavori sono realizzati in maiolica e dipinti a colori soprasmalto, mentre altri, per esprimere meglio l’umore dei personaggi, utilizzano patinature, incerature, mezza maiolica priva di cristallina o persino decorazioni in oro a terzo fuoco.

La mostra “OcchioPinocchio” è ospitata nella Sala del Grillo, ingresso da via San Gennaro 1. L’ingresso è libero.

Per informazioni: 0572 429342 – parcodipinocchio@pinocchio.it

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.