Attualità/

In quattro comuni della provincia di Lucca arriva la banda ultralarga

Grazie a un investimento regionale di quasi due milioni di euro possono usufruire del servizio i comuni di Borgo a Mozzano, Pescaglia, Molazzana e Fabbriche di Vergemoli

Banda ultralarga: un nuovo cantiere al via a a Bucine e a Poppi 

Gli abitanti dei comuni di Borgo a Mozzano, Pescaglia, Molazzana e Fabbriche di Vergemoli hanno la possibilità di utilizzare la banda ultralarga (Bul).

Open Fiber, la società che si è aggiudicata il bando Bul Aree Bianche, ha infatti realizzato nei quattro comuni del lucchese un’infrastruttura capace di collegare 3721 unità immobiliari attraverso la stesura di oltre 122 chilometri di fibra, con un investimento regionale di quasi due milioni di euro che comprende anche risorse del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR).

“Una Toscana più connessa è una Toscana più moderna sotto ogni punto di vista. Con questi interventi – sottolinea il presidente della Regione Eugenio Giani – si avvia ad essere definitivamente completato uno dei progetti strategici di questa legislatura regionale, pensato per far fare un salto di qualità alla Toscana dal punto di vista della connettività digitale ed offrire a cittadini e imprese le infrastrutture necessarie a far crescere in modo diffuso ed uniforme le opportunità ed i servizi in tutti i territori, in particolar modo in quelli che ricadono nelle cosiddette aree bianche, cioè quelle altrimenti non remunerative per le compagnie telefoniche”.

“Entro il 2026 – precisa l’assessore alla digitalizzazione Stefano Ciuoffo – la Toscana avrà a disposizione infrastrutture connettive moderne e diffuse in modo capillare in tutto il territorio. Questo è essenziale non solo dal punto di vista dello sviluppo economico di tutte le comunità, ma anche in termini di affidabilità, efficienza e rapidità di tutte le reti che collegano servizi attinenti alla salute, alla telemedicina, la sicurezza personale e collettiva, le attività di prevenzione e di allerta, l’accesso ai dati ed alle informazioni delle pubbliche amministrazioni, le attività di smart working, monitoraggio ambientale e gestione dell’illuminazione pubblica e sperimentare inoltre le potenzialità offerte dall’uso dell’intelligenza artificiale.”

Le cittadine e i cittadini dei comuni raggiunti dal nuovo servizio potranno verificare la copertura del proprio indirizzo di residenza e consultare le offerte degli operatori economici visitando il sito web di Open Fiber.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.