Il Planetario della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze accoglierà bambini e famiglie per il tradizionale appuntamento ‘Coni di Stelle’, nuovo ciclo di incontri per viaggiare nello spazio e nel tempo sotto la guida di astrofisici esperti, realizzato in collaborazione con Sammontana.
Gli incontri in calendario intendono avvicinare il pubblico di giovani e adulti all’astronomia, mediante un coinvolgente approccio interdisciplinare.
Primo appuntamento sarà il 3 settembre con “Gli astri di Hogwarts”, evento dedicato ad Harry Potter a cura di Sacha Barion, planetarista della Fondazione Scienza e Tecnica.
Il 10 settembre verrà trattata “L’astrofisica nell’antichità”, a cura di Domitilla Tapinassi, planetarista della Fondazione: la storia della comprensione dei meccanismi celesti è strettamente legata alla nascita di un calendario basato sui cicli stagionali e lunari e, quindi, allo sviluppo dell’agricoltura.
Il 17 settembre Emiliano Ricci, giornalista e scrittore scientifico e Silvia Giomi, planetarista della Fondazione Scienza e Tecnica, terranno l’incontro su “Il cielo invisibile: alla scoperta dell’Universo nascosto”, viaggio nella storia della radioastronomia, dalle onde radio ai raggi gamma, fino ai raggi cosmici, ai neutrini e alle onde gravitazionali, per scoprire come le tecnologie moderne svelano i fenomeni più estremi e misteriosi, aprendo nuove prospettive sulla natura dell’Universo.
Il 24 settembre ci sarà ‘Cosmologia’ a cura di Ruggero Stanga consulente scientifico della Fondazione Scienza e Tecnica. Nell’antichità, le osservazioni ad occhio nudo erano l’unica fonte di informazione: le prime cosmogonie si svilupparono, infatti, in un contesto mitologico-religioso e solo col passare del tempo furono disponibili appositi strumenti, per ricostruire la storia del cosmo.
Silvia Giomi e Veronica Calzone, storica dell’arte, terranno l’ultimo appuntamento il 1 ottobre dal titolo “Non deluderci, Luna! Il meraviglioso oltre la Terra”, con un approccio tra arte e astronomia. Fin dall’alba della civiltà, la Luna è stata specchio dei desideri, musa di poeti e pittori, ma anche banco di prova per la curiosità scientifica.
“Grazie alla collaborazione con Sammontana – commenta Donatella Lippi, presidente della Fondazione Scienza e Tecnica -, al termine degli appuntamenti serali, i visitatori riceveranno un gelato, che richiama, nel nome, le stelle, protagoniste dell’attività in Planetario. Un incontro tra due esperienze sensoriali, sotto il cielo dell’estate”.
Tutti gli incontri iniziano alle 21.
