Enogastronomia/

Sostenibilità, territorio e alta cucina si incontrano a Bolgheri con INsostenibile

Il festival “a tema vegetale” propone talk, speech, cena evento a dodici mani e mercato biologico con prodotti toscani e vini naturali il 27 e il 28 settembre

Simone Cipriani con Fabrizio Bartoli di Podere Arduino - © Pagina FB Simone Cipriani

INsostenibile a Bolgheri: il 27 e 28 settembre torna il festival a tema vegetale che unisce sostenibilità, territorio e alta cucina. Un fine settimana dedicato alla cultura della sostenibilità, alla cucina d’autore e alla cucina vegetale.

INsostenibile è il festival ideato e organizzato da Podere Arduino e Underground. Un’iniziativa nata dalla collaborazione fra Fabrizio Bartoli (Podere Arduino), Damiano Donati (Fattoria Sardi) e Simone Cipriani.

Un fine settimana nel segno del connubio tra natura, arte culinaria e visioni per il futuroGiunto alla sua quarta edizione, INsostenibile si conferma come un appuntamento di riferimento per chi crede in una nuova idea di convivialità, consapevolezza e comunità

Un collettivo di chef e produttori si interroga e interpreta sulla parola sostenibilità, così usata, quanto abusata al giorno d’oggi. Il fine settimana a Bolgheri come occasione, quindi, per riflettere e avanzare proposte concrete per il futuro.

Evento clou, sabato 27 settembre, la cena a 12 mani (su prenotazione). Una vera celebrazione della cucina sostenibile, interpretata da sei chef tra i più innovativi della scena gastronomica italiana: Diego Rossi (Trippa, Milano), Simone Cipriani (Ex Essenziale, Firenze), Damiano Donati (Fattoria Sardi, Lucca), Juri Chiotti (Reis Cibo Libero di Montagna, Val Varaita), Riccardo Gaspari (SanBrite, Cortina d’Ampezzo) e Fabrizio Bartoli (Podere Arduino, Bibbona).

Una cena-evento esclusiva in cui ogni piatto sarà un racconto del territorio, della materia prima e di una visione gastronomica condivisa. La partecipazione è su prenotazione e i posti sono limitati.

 Domenica 28 settembre una festa collettiva, aperta al pubblico e a ingresso libero, con un’offerta continua dal pranzo all’aperitivo. Gli stessi chef della sera prima torneranno ai fornelli, affiancati da altri ospiti speciali: Santabarbara, Locale giovane e informale attento alla sostenibilità, Paolo Parisi, produttore e cuoco visionario e Barù, volto noto e appassionato di barbecue contemporaneo.

Cocktail sostenibili e creativi saranno curati da vari bartender tra cui Federico Diddi Marco Notari, tra i nomi più interessanti della nuova mixology italiana. Nel pomeriggio, una serie di talk e speech tematici offriranno spunti di riflessione su cibo, ambiente, filiere etiche e futuro sostenibile, coinvolgendo agricoltori, cuochi, ricercatori, attivisti e imprenditori del settore. L’aperitivo sarà accompagnato da alcuni interventi di dj set.

Per tutta la giornata sarà attivo anche il Farmer Market, un mercato biologico con prodotti toscani selezionati e vini naturali. I protagonisti saranno le aziende partner che hanno accompagnato durante l’anno il percorso del progetto Underground di Simone Cipriani e Matteo Ercoli. Una rete di produttori autentici, sostenibili e legati profondamente al territorio oltre che alla rete di vignaioli messa insieme da Podere Arduino.

Il programma completo e le modalità di prenotazione per la cena sono disponibili sul sito www.in-sostenibile.it

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.