© Tramvia Gest

Attualità /

Firenze mette la mobilità al centro: presentato il nuovo consulente

Firenze nomina un consulente per la mobilità: due anni per migliorare trasporto pubblico, traffico e vivibilità della città

La mobilità è al centro dell’agenda del Comune di Firenze. La sindaca ha presentato il nuovo consulente per il traffico, l’ingegnere Stefano Ciurnelli, che avrà il compito di coordinare la redazione del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU).

Per la sindaca del capoluogo toscano il tema della mobilità è in cima alle priorità e si immagina la Firenze del futuro con una mobilità sempre più sostenibile, dove i cittadini possano spostarsi facilmente a piedi, in bicicletta o con il trasporto pubblico, in un quadro che tenga insieme sostenibilità ambientale e vivibilità della città.

Ciurnelli, con oltre trent’anni di esperienza nella pianificazione dei trasporti e già coinvolto nella redazione del PUMS della Città Metropolitana di Firenze, ha sottolineato la necessità di risultati concreti in tempi rapidi: “Il piano del traffico dovrà dare risultati tangibili nell’arco dei prossimi due anni. Ogni giorno a Firenze si registrano circa un milione di spostamenti in auto: è necessario gestire al meglio l’esistente per ridurre i disagi, potenziare i bus in attesa delle tranvie e regolamentare in maniera più efficace il traffico merci”.

L’incarico, affidato alla società TPS Pro, prevede il coordinamento scientifico e la valutazione delle azioni legate al nuovo PGTU. Il piano dovrà tradurre a livello comunale le linee strategiche del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), con interventi mirati alla fluidificazione dei percorsi dei mezzi pubblici, al potenziamento delle corsie preferenziali e dei parcheggi di interscambio, alla riorganizzazione della sosta, nonché al miglioramento della mobilità pedonale e delle aree a traffico limitato.

Tra i focus che saranno elaborati figurano anche la regolamentazione della ZTL in relazione all’entrata in funzione dello “Scudo verde”, il riassetto della sosta su strada e l’ottimizzazione della circolazione veicolare.

Ciurnelli ha spiegato che tra le priorità ci sono il trasporto pubblico e i bus:Dobbiamo capire insieme al gestore e alla Regione se è possibile ipotizzare delle modifiche e, in alcuni casi, dei potenziamenti anche transitori, in attesa delle tranvie”.

Tra i temi affrontati anche la regolazione semaforica, i cantieri e il traffico merci: “Servirà una regolamentazione sempre più spinta. Il mio compito sarà essere al fianco della giunta con una cadenza settimanale e a servizio della città”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.