Un padrino d’eccezione per la 14ª edizione di Un Prato di libri: sarà Daniel Pennac, scrittore francese tra i più amati al mondo, l’ospite speciale del festival della lettura per bambini e ragazzi promosso dall’associazione Il Geranio.
Autore della celebre saga di Benjamin Malaussène e di romanzi che hanno segnato generazioni di lettori, Pennac incontrerà gli studenti pratesi mercoledì 26 novembre al Teatro Politeama, in un evento dal titolo “Daniel Pennac e il suo Diario di scuola, un viaggio speciale in un Prato di libri”. L’appuntamento, attesissimo, vedrà lo scrittore dialogare con i ragazzi sul potere delle storie, il valore della scrittura e l’importanza della lettura. Al termine, sarà disponibile per firmare le copie dei suoi libri.

Pennac torna così a Prato dopo la partecipazione al festival del 2019. “Portiamo nel cuore un ricordo bellissimo di quella mattinata – racconta Giulia Benelli, presidente de Il Geranio – e siamo felici che gli studenti abbiano nuovamente la possibilità di incontrare uno degli autori più importanti della narrativa contemporanea”.
Ad aprire l’incontro sarà Diana Toccafondi, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, mentre a dialogare con Pennac insieme agli studenti sarà Roberto Parmeggiani, scrittore e sindaco di Sasso Marconi.
Intanto, la nuova edizione di Un Prato di libri è pronta a partire: il tema scelto per quest’anno è “Il viaggio”, un percorso che accompagnerà bambini e ragazzi di tutte le scuole pratesi – dall’infanzia alle superiori – lungo l’intero anno scolastico, fino a giugno 2026. Il festival vivrà anche momenti aperti a tutta la cittadinanza, in particolare nelle giornate del 10, 11 e 12 aprile.
Saranno 35 gli autori e illustratori che incontreranno gli studenti nelle scuole. Tra i nomi di quest’anno figurano Marco Marmeggi, Alessandro Pasquinucci, Chiara Cacco e Daniela Palumbo. Non mancheranno poi laboratori, maratone di lettura, percorsi di formazione per insegnanti e le attesissime “notti bianche dei lettori insonni” nelle biblioteche del territorio.
Il primo appuntamento della 14ª edizione è fissato per venerdì 26 settembre alla biblioteca Lazzerini, con l’iniziativa Viaggiatori nella notte: una serata dedicata a storie e stelle che vedrà protagonisti i bambini della scuola primaria insieme agli astrofili pratesi.
Come sempre, il festival sarà anche occasione di condivisione: ogni scuola potrà ricevere un libro per la propria biblioteca e gli studenti saranno invitati a partecipare al concorso “cartolina”, con elaborati che verranno esposti in una mostra collettiva e premiati durante le giornate pubbliche di aprile.
Informazioni e aggiornamenti sul programma sono disponibili sul sito unpratodilibri.com e sulla pagina Facebook ufficiale del festival.