Cultura/

Giornate europee del patrimonio, un fine settimana tra i tesori dell’arte e dell’architettura

Gli appuntamenti in Toscana sabato 27 e domenica 28 settembre.Il tema dell’edizione 2025 è dedicato all’importanza del costruire

Sabato 27 e domenica 28 settembre tornano in tutta Italia le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più grande manifestazione culturale del continente promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata in Italia dal Ministero della Cultura.

Il tema dell’edizione 2025 “Architetture: l’arte di costruire” invita a riflettere sul valore culturale dell’architettura e del paesaggio costruito, come memoria viva delle comunità europee.

In Toscana musei, biblioteche e luoghi d’arte offriranno visite guidate, aperture straordinarie e percorsi tematici. Per la serata di sabato 27, inoltre, molti musei statali saranno visitabili con un biglietto simbolico di 1 euro.

Partecipano all’appuntamento anche realtà culturali non statali: dalla Villa Museo Giacomo Puccini al Museo de’ Medici a Firenze, dal Parco Archeologico di Baratti e Populonia al Museo del Carnevale di Viareggio, fino al Museo Villa Baciocchi. Un mosaico di iniziative che conferma la forza del patrimonio diffuso toscano.

Firenze e Città Metropolitana

Il programma fiorentino è particolarmente ricco, con aperture speciali, visite guidate e itinerari tematici. Tra i principali appuntamenti: agli Uffizi e a Palazzo Pitti apertura di Corridoio Vasariano (su prenotazione), Cappella Palatina, Appartamenti Reali e mezzanino del Tesoro dei Granduchi; visite guidate alla Galleria dell’Accademia; apertura serale del secondo piano degli Uffizi (sabato 27, biglietto 1 euro). Al Museo Archeologico Nazionale: apertura con orario continuato pomeridiano e serale (15-22).

Al Museo di San Marco: aperto fino alle 18:30 con la mostra dedicata a Beato Angelico. Visite eccezionali ai Cenacoli di Sant’Apollonia e di Andrea del Sarto a San Salvi e al Chiostro dello Scalzo (quest’ultimo sabato mattina).

All’Opificio delle Pietre Dure sabato mattina visite gratuite ai laboratori della Fortezza da Basso; in serata apertura straordinaria della sede museale. A Forte Belvedere apertura serale fino alle 23 con l’allestimento Firenze Forma Continua Lab e visite guidate gratuite (Forme di città).

Forte Belvedere – © Costanza Baldini

Alle Biblioteche di Palazzo Medici Riccardi: visite speciali a Biblioteca Riccardiana e Moreniana (sabato mattina, su prenotazione). Fondazione Spadolini, Pian dei Giullari: apertura della casa-museo con percorsi guidati tra architettura, arte e storia del Risorgimento.

I Musei del Bargello partecipano con visite tattili e tematiche, conferenze, intermezzi musicali e percorsi dedicati a Giambologna; alle Cappelle Medicee conferenze e visite guidate sulla Sagrestia Nuova e sul nuovo progetto illuminotecnico; al Complesso di Orsanmichele cicli di visite e illustrazione del restauro appena concluso. Al Museo di Palazzo Davanzati visite tematiche sulla dimora trecentesca; al Museo di Casa Martelli visite guidate alla scoperta di un palazzo nobiliare fiorentino.

Al Parco di Villa il Ventaglio: visite tematiche Taccuini di Viaggio, dove i visitatori diventeranno autori di schizzi e annotazioni confluiti in una mostra collettiva; i migliori contributi parteciperanno al concorso Young European Heritage Makers 2025.

Alla Villa medicea La Petraia: sabato alle 20 torna il Gran ballo ottocentesco della Società di Danza Firenze, che farà rivivere valzer, quadriglie e polke nel cortile affrescato un tempo salone delle feste di Vittorio Emanuele II mentre a Villa medicea di Castello: domenica 28 alle 10:30 visita guidata “dietro le quinte” ai lavori di restauro e manutenzione del giardino.

Pistoia

Sabato 27 e domenica 28 settembre i Musei Civici (Museo Civico d’Arte Antica, Museo dello Spedale del Ceppo, Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni) resteranno aperti gratuitamente dalle 11 alle 19.

Sono previsti inoltre eventi speciali: l’apertura della Casa-studio Fernando Melani (sabato alle 11, su prenotazione), con visite guidate gratuite; le visite alla mostra Chiavacci e Melani. Arte tre binarietà e particelle a Palazzo Fabroni, insieme alle nuove sale dedicate a Federico Gori, Federico Tiezzi e all’Archivio Mario Carnicelli; l’apertura della chiesa di San Jacopo in Castellare (max 50 persone).

I musei civici e statali aperti gratuitamente: Oratorio di San Desiderio (su prenotazione), ex Chiesa del Tau e Casa Giusti straordinariamente accessibili in orario serale sabato 27 (19-22). Alla ex Chiesa del Tau, il direttore Lorenzo Sbaraglio guiderà i visitatori tra affreschi trecenteschi e opere di Marino Marini.

Prato

Al Museo di Palazzo Pretorio tour itinerante sabato 27 e domenica 28 alla scoperta del patrimonio civico storico e artistico di Prato, con un focus specifico sulle sue più suggestive strutture architettoniche. Il percorso guidato parte da Palazzo Pretorio e prosegue attraversando i luoghi più iconici del centro: il Palazzo Comunale, il Castello dell’Imperatore e il Cassero Medievale.

La Villa medicea di Poggio a Caiano propone sabato 27 due visite guidate serali gratuite: alle 21 Paolo Cova parlerà delle “Architetture dipinte” di Pontormo e Allori, alle 22 Elisa Biagi condurrà un percorso su Giuliano da Sangallo e Pasquale Poccianti. Visite guidate anche in orario diurno sabato e domenica (prenotazione obbligatoria).

Arezzo

La città di Vasari celebra l’arte e l’architettura con l’apertura della Basilica di San Francesco: sabato sera (20-23) visite guidate gratuite alla Cappella Bacci e al ciclo di Piero della Francesca (prenotazione obbligatoria); della Casa Vasari: domenica 28 aperture straordinarie e visite tematiche gratuite dedicate al Vasari architetto e al suo linguaggio decorativo.

Al Museo Archeologico Gaio Cilnio Mecenate: sabato apertura serale (20-23) con lo spettacolo teatrale Tracce di umanità della Compagnia delle Seggiole; domenica fino alle 18:30 presentazioni sulle tracce della città romana e sul restauro del monumento ottocentesco a Mecenate, realizzato grazie all’Art bonus. All’Abbazia di San Salvatore a Soffena: apertura straordinaria domenica 28 fino alle 19:30.

Lucca

I due grandi musei statali aprono le loro porte in notturna: Museo nazionale di Villa Guinigi e Museo di Palazzo Mansi, sabato 27 fino alle 22:30 (ultimo ingresso 21:30). A Palazzo Mansi: visita tematica Architettura a Palazzo: le tracce lasciate dai Mansi (19:45), seguita dal concerto del Concentus Lucensis con un viaggio musicale nell’Europa tra Rinascimento e Barocco (21:15).

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.