Cinque giorni in cui la scienza si racconta attraverso i linguaggi del fumetto, della musica e della cultura pop. Torna a Lucca, dal 29 ottobre al 2 novembre, il Comics&Science PALACE, l’hub gratuito e aperto a tutti curato da Comics&Science che accompagna il festival Lucca Comics & Games con una programmazione densa e trasversale.
La formula è ormai collaudata: ospiti, autori, ricercatori e artisti trasformano gli spazi del Convictus, ex convento nel cuore della città, in un laboratorio diffuso di divulgazione e creatività. Chiesa, biblioteca, giardino e mensa diventano palchi e aree esperienziali, offrendo al pubblico un percorso unico tra talk, presentazioni, laboratori e momenti di puro intrattenimento.

Un progetto che cresce
Nato nel 2012 come sezione del festival e diventato presto una collana editoriale di CNR Edizioni, Comics&Science è oggi un punto di riferimento per chi crede che il dialogo tra ricerca e narrazione sia una chiave fondamentale per far crescere cittadini più consapevoli. Non a caso, negli anni, grandi fumettisti come Zerocalcare, Silvia Ziche, Leo Ortolani e Tuono Pettinato hanno firmato volumi che affiancano alla narrazione a fumetti approfondimenti scientifici curati da esperti.
L’edizione 2025 conferma questa vocazione, con numerose anteprime editoriali. Dal nuovo albo della collana KIZ, dedicato ai più giovani e firmato da Davide La Rosa, Francesco Matteuzzi e Mattia Di Meo, fino a The FunVegeTables Issue, un esperimento narrativo per avvicinare i bambini al consumo di legumi e verdure. Ci sarà spazio anche per il debutto del progetto RAEE4Comics, nato da un concorso sul riciclo, e per il ritorno di Albert&Me, la celebre storia di Tuono Pettinato e Amedeo Balbi pubblicata dieci anni fa su Le Scienze.

Il palco della scienza
Il cuore pulsante del PALACE sarà il grande palco, attivo dalle 9 del mattino fino a sera. Si parte ogni giorno con le proiezioni dei cartoni di Lupo Alberto e la “Colazione del Lupo”, per poi entrare in un susseguirsi di eventi che mescolano rigore scientifico e spettacolo.
Tra gli ospiti spiccano l’astrofisico Amedeo Balbi, la scrittrice e scienziata Licia Troisi, l’editor del CERN Antonella del Rosso, oltre a divulgatori e artisti come Benedetta Artefacile ed Edwige Pezzulli. Non mancheranno i momenti musicali, con il concerto di Martina Attili, e gli esperimenti narrativi come la FreeStory, lo spettacolo in cui una storia a fumetti prende forma dal vivo grazie agli input del pubblico.
Quest’anno la conduzione sarà affidata a Cecilia Campani, giovane ricercatrice e divulgatrice capace di unire matematica e creatività, che accompagnerà il pubblico lungo l’intero percorso.
Divertimento e riflessione
Accanto agli incontri più tecnici, non mancheranno i format più amati: il corso di “Disegno fatto male” di Davide La Rosa, la tombola matematica di MaddMaths!, gli approfondimenti degli istituti del CNR e il ritorno di Comedy&Science, serata speciale che unisce stand-up comedy e divulgazione. Una formula travolgente che abbina risate e riflessione, accompagnata dalle degustazioni di Birra di Mezzo e dagli snack sostenibili di Small Giants.
Bookshop e nuovi spazi
Il PALACE offrirà anche un’area bookshop e Meet&Greet, per incontrare direttamente autori e scienziati, e quest’anno si arricchirà di una novità importante: Comics&Science OFF, una programmazione parallela in collaborazione con la rivista La Revue, che aprirà uno spazio in via delle Chiavi d’Oro. Qui saranno protagonisti eventi, firmacopie e presentazioni con nomi come Zuzu, Andrea Serio e Jacopo Starace.