Viaggi/

Siena guida l’Italia del turismo lento con la giornata nazionale del Trekking Urbano

L’appuntamento il 31 ottobre. La manifestazione taglia il traguardo della XXII edizione: in cammino 85 città in 19 regioni

trekking urbano

Ventidue anni fa a Siena nasceva un modo nuovo di vivere le città: a passo lento, riscoprendone i dettagli, la storia e le persone. Debuttava la giornata nazionale del Trekking Urbano. Oggi è un movimento che unisce l’Italia nel segno del turismo sostenibile, della cultura e del benessere.

Il 31 ottobre la manifestazione taglia il traguardo della XXII edizione, coinvolgendo 85 città in 19 regioni, dalle grandi capitali d’arte ai borghi più suggestivi. Tutte accomunate dal tema di quest’anno “Le Vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità”.

La scelta non è casuale: il 2025 è Anno Santo Giubilare, occasione che da secoli richiama pellegrini e viaggiatori lungo i cammini italiani. I percorsi di quest’anno racconteranno quei sentieri della fede e della memoria, ma anche le storie di chi ha fatto della cultura, della solidarietà e della spiritualità una scelta di vita.

“Il cammino è il gesto più antico e allo stesso tempo più moderno – sottolinea Vanna Giunti, assessore al turismo e al sito Unesco del Comune di Siena –. In un mondo che corre veloce, il Trekking Urbano invita a rallentare, a riscoprire la dimensione del viaggio lento, sostenibile e salutare. La forza di questa giornata è proprio qui: un’Italia che cammina nello stesso giorno, condividendo un’idea di turismo che è insieme cultura, sport, spiritualità e benessere”.

Siena, la città capofila

A Siena il percorso proposto per l’edizione 2025 porta il titolo “1300–2025 Giubileo e cammini: luoghi, pellegrini e spiritualità nei secoli”. Un itinerario pensato per cittadini e visitatori che, partendo da Piazza del Campo, condurrà fino al Duomo e al Santa Maria della Scala, luoghi simbolo della spiritualità senese lungo la Via Francigena.

Le dieci partenze in programma (dalle ore 14 alle 17) accompagneranno i partecipanti in un viaggio di circa due ore, lungo due chilometri di cammino e con bassa difficoltà. Tra le tappe, le chiese di San Giuseppe e Sant’Agostino, con la possibilità di ammirare opere conservate nella Pinacoteca, e luoghi legati a figure centrali della devozione cittadina come San Bernardino e Sant’Ansano. Il percorso si concluderà presso il complesso del Santa Maria della Scala.

Camminare oggi – spiega Chiara Valdambrini, direttrice della Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala – significa riscoprire un legame profondo tra il viaggio, le persone e l’anima dei luoghi. Il Pellegrinaio, con i suoi affreschi che raccontano la carità e la devozione, sarà il cuore narrante del percorso: un luogo dove l’arte diventa testimonianza viva del passaggio umano che si rinnova”.

Le partenze e gli arrivi sono previsti all’ufficio informazioni turistiche di Piazza del Campo 7, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18 (tel. 0577 292222, mail siena.iat@terredisiena.it). Tutti i dettagli e le città aderenti alla giornata nazionale sul sito.

Un modo sostenibile di vivere la città

Il Trekking Urbano è oggi una pratica diffusa in tutto il Paese, ma resta fortemente legata alla filosofia senese che l’ha vista nascere: unire la scoperta alla consapevolezza ambientale.

“Camminare è un gesto semplice ma profondamente ecologico – osserva Barbara Magi, assessore all’ambiente del Comune di Siena –. Rappresenta un modo autentico e sostenibile di vivere la città, un atto di cura verso il territorio e verso se stessi. Siena, vincitrice del Green Leaf Award della Commissione Europea, dimostra che tutela ambientale e valorizzazione del patrimonio culturale possono andare di pari passo”.

L’attenzione all’ambiente proseguirà anche con l’iniziativa di plogging dell’8 novembre, una giornata dedicata alla raccolta dei rifiuti durante l’attività sportiva, in un gesto che unisce benessere e responsabilità.

Un novembre di cammini, arte e incontri

A Siena il Trekking Urbano non si esaurisce in un giorno: per tutto novembre la città si trasformerà in un festival del camminare, con itinerari tematici e visite guidate gratuite per gli ospiti delle strutture ricettive.

Tra gli appuntamenti in calendario: “La Via Francigena a Siena” sulle orme dei pellegrini medievali; “I luoghi di Santa Caterina” dalla Casa-Santuario alla Basilica di San Domenico; “Siena e i suoi personaggi” dedicato ai santi e ai beati della città; “Assistere il buio”, percorso di arte contemporanea curato da Serena Fineschi, con 17 artisti e 17 lanterne a disegnare una nuova geografia urbana.

Il “Siena Trek Summit” del 7 novembre

Tra gli eventi collaterali spicca il Siena Trek Summit, in programma il 7 novembre al complesso museale di Santa Maria della Scala, con il patrocinio del Ministero del Turismo, ENIT e Sport e Salute spa.

Dopo il successo della prima edizione, il summit conferma la sua vocazione internazionale, portando a Siena le esperienze di Barcellona, Valencia e Copenaghen, tre città europee impegnate su temi come la gestione dei flussi turistici, la tutela dei residenti e la rigenerazione urbana. La giornata alternerà una sessione plenaria e workshop tematici aperti agli operatori del settore.

Le iscrizioni sono obbligatorie su Eventbrite (Siena Trek Summit 7 novembre 2025) o tramite la segreteria organizzativa (+39 351 3001061, comunicazioni@trekkingurbano.info).

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.