Attualità/

Tramvia: a Firenze al via i cantieri in piazza Beccaria, che sarà riqualificata

Per la prossima estate saranno conclusi i lavori con 37 nuove alberature,  fontane d’acqua, piste ciclabili e spazi di socialità

I rendering della nuova Piazza Beccaria a Firenze

La tramvia a Firenze non è solo un’infrastruttura che rivoluzione la mobilità ma anche un volano della riqualificazione urbana: oggi la sindaca Sara Funaro e l’assessore alla mobilità Andrea Giorgio hanno annunciato che in piazza Beccaria il passaggio dei binari porterà in dote una profonda rigenerazione, all’insegna della pedonalità e della vivibilità con nuovo verde e fontane contro le isole di calore, pavimentazione in pietra, piste ciclabili e spazio per la sosta.

Più alberi e piste ciclabili per la Piazza

“I lavori della tramvia – ha spiegato la sindaca Funaro – prevedono anche riqualificazioni di aree importanti per la città, a partire da piazza Beccaria che sarà ulteriormente valorizzata, tenendo in considerazione il progetto originario del Poggi e riportandolo alle sue idee originarie, con più alberi e maggiore spazio per le cittadine e i cittadini. Le alberature, complessivamente, saranno 37: ci saranno fontane d’acqua, piste ciclabili e spazi di socialità. I lavori dureranno circa 8 mesi. Alle porte dell’estate potremo avere una piazza totalmente riqualificata. I due alberi storici, la magnolia e il faggio collocati dal lato di via Gioberti, verranno conservati: il verde, da sempre una nostra priorità, sarà implementato e valorizzato.”

“Sono partiti i lavori per trasformare piazza Beccaria da un incrocio a una vera piazza moderna con la tranvia, quasi 40 alberi, fontane e spazi da vivere. Con questo cantiere i lavori sono in corso praticamente su tutta la linea da piazza della Libertà al Viola Park, dal capolinea al nuovo deposito – ha sottolineato l’assessore Giorgiosiamo fortemente impegnati a mettere in campo tutte gli accorgimenti e le alternative possibili per alleggerirle più possibile i disagi dei cittadini e delle attività economiche. Con grande sforzo la cantierizzazione è stata definita in modo da garantire sempre due corsie per senso di marcia e le fasi più impattanti dei lavori delle sistemazioni urbanistiche nella piazza sono state programmate dopo Natale in modo da ridurre l’impatto sulle attività economiche. Un segnale di attenzione per i cittadini e per i commercianti. E va in questa direzione anche la tariffa dimezzata per lasciare l’auto in piazza Alberti con l’utilizzo dell’App BMOVE. I disagi purtroppo sono inevitabili ma dobbiamo ricordare che grazie a questi lavori Firenze diventerà una città più bella e vivibile, Già oggi in tramvia ogni anno viaggiano oltre 40 milioni di persone, con questa nuova linea questo numero aumenterà ancora fino ad arrivare a 90 milioni.”

Piazza Beccaria e viale Giovine Italia fino a via Ghibellina: cantiere C2

Quello di piazza Beccaria è uno degli ultimi cantieri della linea tranviaria per Bagno a Ripoli a prendere il via. In questi giorni sono iniziate le operazioni preliminari che insistono nelle aiuole centrali in entrambi i lati della piazza e in viale Giovine Italia lato parcheggio e Archivio di Stato per la predisposizione della viabilità alternativa necessaria nelle fasi successive delle lavorazioni.

A inizio novembre scatterà l’avanzamento dei lavori relativi ai sottoservizi (in primis la posa della nuova condotta dell’acquedotto) sulla piazza lato via Gioberti con il cantiere su parte dell’attuale viabilità in direzione di piazzale Donatello. I veicoli potranno utilizzare le due corsie realizzate in corrispondenza dell’aiuola e quelle del giro piazza. A metà novembre inizieranno le lavorazioni in viale Giovine Italia nel controviale lato centro storico per le sistemazioni urbanistiche. Per la viabilità saranno garantite due corsie allestite nelle fasi precedenti dei lavori (dalla piazza a via Duca degli Abruzzi) che proseguiranno anche nel tratto successivo.

A seguire il cantiere rimarrà pressoché invariato, salvo lo spostamento della cantierizzazione per la posa della conduttura dell’acquedotto verso viale Amendola, che sarà articolato in due sottofasi lasciando libere sempre due corsie per la viabilità.

Nelle prime fasi dei lavori, fino al periodo natalizio, la sosta lato Gioberti viene sostanzialmente mantenuta (la riduzione è di 8 posti). Comunque, per limitare l’impatto sulle attività economiche soprattutto nel periodo natalizio è già stato concordato con Firenze Park il dimezzamento delle tariffe per gli automobilisti che lasciano l’auto al parcheggio di piazza Alberti (da 2 euro a 1 euro l’ora con pagamento tramite l’App BMOVE). Questo sconto sarà disponibile da mercoledì 22 ottobre e rimarrà attivo fino a dicembre 2026.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.