Lucca inaugura un periodo ricco di iniziative legate alla spiritualità, ai cammini e alla tradizione presepiale con la benedizione della Barca del Giubileo, allestita nella Casermetta San Donato delle Mura Urbane.
La Barca del Giubileo è un progetto dell’Associazione Nazionale Città dei Presepi, realizzato dai maestri presepisti di Capraia e Limite, luogo simbolo della cantieristica fluviale sull’Arno e culla della prima società remiera italiana.
L’imbarcazione ospita un presepe meccanizzato creato da Tommaso Cei, capace di adattare la narrazione ai tempi liturgici dell’anno.
Dopo essere stata esposta a La Verna, benedetta dal vescovo di Pistoia e presentata ai “100 Presepi” in Vaticano, la barca approda ora a Lucca grazie alla collaborazione con l’associazione Il Sogno di Costantino ODV, la Fondazione Antica Zecca e altri partner culturali.
La mostra fotografica “Luce-Pellegrini in cammino”
Nello stesso contesto viene inaugurata la mostra fotografica “Luce – Pellegrini in cammino” di Loretta Doro, che racconta in 44 immagini in bianco e nero il percorso spirituale della Romea Strata, dal Nord Europa fino a Roma.
Le fotografie, concentrate sull’esperienza interiore del pellegrino più che sul paesaggio, invitano a un viaggio simbolico dalla ricerca alla luce.
A seguire è stato ufficializzato il protocollo d’intesa tra Feder.Cammini e Città dei Presepi, con l’obiettivo di valorizzare insieme cammini storico-religiosi, tradizioni presepiali e patrimoni culturali italiani attraverso eventi, progetti e attività condivise.

Il Corteo della Natività e dei Presepi Viventi
Il cuore del programma sarà il Corteo delle Natività e dei Presepi Viventi, in programma sabato 29 novembre 2025.
L’Associazione Città dei Presepi ha scelto Lucca per ospitare la settima edizione del corteo più lungo d’Italia, una manifestazione che coinvolgerà figuranti da tutta la Toscana e oltre. Gruppi parrocchiali, associazioni, corali, rievocatori storici e semplici cittadini sono invitati a partecipare: “Per tutti c’è un posto nel presepe”, spiegano gli organizzatori.
Il corteo percorrerà le vie del centro storico partendo da piazzale Verdi e proporrà scene ambientate in epoche diverse, dall’Anno Zero al tempo di San Francesco, dall’Ottocento alla cultura contadina del Novecento fino ai giorni nostri.
Chi non interpreta personaggi potrà portare con sé una statuina o un’immagine di Gesù Bambino da deporre nel presepe finale. L’arrivo è previsto nella cattedrale di San Martino, dove l’arcivescovo celebrerà la Messa delle ore 17.
L’evento, coordinato dall’associazione Il Sogno di Costantino ODV e inserito nel programma comunale “Vivi Lucca”, richiederà una complessa organizzazione, con i figuranti ospitati al Real Collegio già dalla tarda mattinata.
Il concorso: un presepe in ogni casa
A completare il quadro delle iniziative, sta per aprirsi il tradizionale concorso presepistico diocesano “Un presepe in ogni casa”, promosso dagli Amici del Presepe con la collaborazione dell’Arcidiocesi di Lucca.
Gratuitamente aperto a tutti i residenti, il concorso prevede sette categorie — dalle famiglie alle scuole, dagli ospedali agli spazi pubblici fino ai video — e accetterà le iscrizioni dal 6 al 25 dicembre 2025.
Con questi appuntamenti, Lucca si prepara a vivere un intenso cammino verso il Natale e il Giubileo 2025, intrecciando tradizione, arte, fede e partecipazione popolare.
