Problemidifase, uva , Succinto, Zoe, Narcadian, Acanto, Prolex & Zac Blue, Fry Days, 1 44 9 8, Mad Medulla, RXNN e Vicky LeRoy!
Sono questi i nomi dei dodici semi-finalisti che si sfideranno in due serate al Glue Alternative Concept Space di Firenze venerdì 28 novembre e venerdì 5 dicembre.
Tutti i 30 selezionati per le selezioni live del Rock Contest 2025 sono ancora in gara per l’attribuzione dei premi tematici.
La finale al Tenax: ecco tutti gli ospiti
La serata finale che si terrà domenica 14 dicembre al Tenax, torna ad avere in giuria uno storico protagonista del Rock Contest, Piero Pelù, che si unisce al team formato da quattro tra i più interessanti nuovi talenti della musica italiana: Whitemary, giovanissimo astro dell’elettronica di qualità, Coca Puma, sofisticata cantautrice tra R&B e dream pop sperimentale candidata i Rockol Awards e targa MEI-Exitwell come Artista emergente dell’anno, LAMANTE, selvaggia e intensa cantautrice vicentina lanciata e scoperta dal Rock Contest 2022, Miglior artista emergente dei Rockol Awards 2024 e candidata Miglior Opera Prima al Premio Tenco e Emma Nolde, da personalissima esordiente premiata al Rock Contest nel 2019 a finalista al Premio Tenco nella sezione Opera Prima nel 2020 e finalista delle Targhe Tenco nella categoria Miglior Album Assoluto nel 2025.
Spazio anche gli ospiti live: per questa edizione salirà sul palco della finale del Rock Contest Il Mago del Gelato, apprezzato progetto milanese che fonde afrobeat, jazz e funk con una leggerezza contagiosa e che presenta il suo primo travolgente disco “Chi È Nicola Felpieri?”.
Quelli de Il Mago Del Gelato non sono semplici concerti, ma esperienze totalizzanti e incontenibili, che sciolgono i cuori e i corpi di chi partecipa. Suonare dal vivo infatti è una parte imprescindibile dell’identità della band: una dimensione incandescente e magica, uno scambio continuo di energie tra chi è sopra e chi è sotto il palco.
(Prevendite su Dice)

I premi
II primo classificato si aggiudicherà 3.000 euro, il secondo potrà usufruire di 5 giornate di registrazione al Sam Recording Studio, uno degli studi più prestigiosi e qualificati in Italia.
A questi si aggiungono altri importanti premi: il brano che meglio riuscirà ad esprimere desideri e inquietudini dei giovani e in generale la condizione giovanile contemporanea vincerà il Premio Fondo Sociale Europeo/Giovanisì, nona edizione, riconoscimento istituito nell’ambito della campagna di informazione sugli interventi del Fondo Sociale Europeo Plus dedicati ai giovani e sulle altre opportunità di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. Il premio, per un valore di 2.000 euro, consiste nella produzione, con la consulenza da parte di un produttore artistico, e nella registrazione di 2 brani in uno studio professionale.
Il Premio Enrico Greppi “Erriquez”, quinta edizione, indetto dalla Regione Toscana con il Fondo Sociale Europeo Plus e dedicato alla memoria del leader della Bandabardò, premierà il testo che si distinguerà maggiormente per la positività dei valori e dell’impegno sociale in continuità con la produzione artistica e la carica umana trasmessa da Erriquez durante tutta la sua vita. Il Premio ha un valore di 2.000 euro e consiste in 3 giornate di studio di registrazione professionale o, in alternativa, nella produzione di un videoclip musicale.
Per il Premio Best Live Experience, Arte Residente offre 3 giorni di residenza artistica presso il Teatro Marchionneschi di Guardistallo (Pisa) per preparare il proprio concerto in uno spazio tecnologicamente all’avanguardia.
Infine, alla migliore canzone in italiano, in collaborazione con la testata Il Popolo del Blues, verra assegnato lo speciale Premio Ernesto De Pascale, dedicato alla memoria del conduttore radiofonico (RAI Stereonotte, Controradio), giornalista, musicista e storico presidente di giuria del Rock Contest. In palio, la registrazione professionale del brano premiato presso il Sam Recording Studio.