La quarta edizione di Giorni di Storia Festival, in programma dal 27 novembre all’11 dicembre 2025 a Sesto Fiorentino e Calenzano, esplora il tema “Imperi e imperialismi” attraverso incontri, talk, spettacoli, mostre e laboratori.
Il festival, promosso dai Comuni di Sesto Fiorentino e Calenzano insieme all’Istituto Ernesto De Martino e numerosi partner istituzionali, propone una riflessione sulle forme antiche e contemporanee del colonialismo: dall’occupazione italiana in Etiopia ed Eritrea al nuovo disordine mondiale, passando per la Grande Guerra e l’assedio di Firenze del 1529-1530.
Tra gli ospiti figurano storici, analisti e studiose/i come Nicola Labanca, Stefano Bartolini, Fabrizio Maronta, Renata Pepicelli, Andrea Brazzoduro, Agnese Ghezzi, accanto all’attore Mario Perrotta e a Luisa Morgantini, già vicepresidente del Parlamento europeo.
Il programma comprende presentazioni di libri, conferenze, visite guidate, una mostra sulle “Bandiere della pace” dell’attivismo femminile del dopoguerra e spettacoli teatrali, tra cui il reading di Perrotta sulla vita di trincea nella Grande Guerra.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, salvo diversa indicazione.

Gli eventi
Giovedì 27 novembre
Ore 18 – Biblioteca Ragionieri, Sesto Fiorentino
Presentazione del libro Né Oriente né Occidente (Renata Pepicelli) e del numero monografico di «Zapruder».
Con Renata Pepicelli, Caterina Di Pasquale, Mariamargherita Scotti.
Venerdì 28 novembre
Ore 17.30 – Biblioteca Ragionieri
Conferenza: Il colonialismo italiano: cosa ne sappiamo, e perché ancora oggi ci riguarda
Relatore: Nicola Labanca
Ore 21 – La Lucciola, Sesto Fiorentino
Spettacolo teatrale Garibaldi su una gamba, di e con Andrea Kaemmerle.
Biglietti 12/10 €.
Domenica 30 novembre
Ore 16.30 – Museo del Figurino Storico, Calenzano
Visita guidata con focus sulla sezione napoleonica.
Prenotazione obbligatoria.
Lunedì 1 dicembre
Ore 18 – Biblioteca Ragionieri
Incontro/laboratorio Sguardi, tracce e memorie coloniali nell’archivio fotografico.
A cura di Stazione Utopia e Agnese Ghezzi (Libera Università di Bolzano).
Martedì 2 dicembre
Ore 18 – Biblioteca CiviCa, Calenzano
Conferenza: L’arte al tempo dell’assedio degli imperiali nella Firenze Repubblicana (1529-30).
Relatore: Antonio Natali.
Mercoledì 3 dicembre
Ore 11 – Liceo Enriques Agnoletti
Incontro: Tutti contro tutti. Il nuovo disordine mondiale.
A cura di Fabrizio Maronta (Limes).
Ore 17.30 – Biblioteca Ragionieri
Incontro: Nel caos del nuovo disordine mondiale.
Sempre con Fabrizio Maronta.
3–7 dicembre – Centro espositivo Antonio Berti, Sesto Fiorentino
Mostra Peace & Care. Storie di lotta e resistenza
Sulle “bandiere della pace” delle donne negli anni ’40–’50.
A cura di Stefano Bartolini e Martina Lopa.
Inaugurazione: 3 dicembre ore 18.
Giovedì 4 dicembre
Ore 17.30 – Biblioteca Ragionieri
Conferenza: Radio e potere: un connubio efficace.
Con Riccardo Chiari, Roberto D’Amore, Umberto Alunni.
Con ascolti e video d’epoca.
Venerdì 5 dicembre
Ore 18 – Biblioteca Ragionieri
Presentazione del libro Le relazioni fra Italia e Albania 1910–1940 di Niccolò Lucarelli.
Dialogano Paolo Caselli e Ugo Barlozzetti.
Sabato 6 dicembre
Ore 18.30 – Biblioteca Ragionieri
Reading teatrale Milite ignoto quindicidiciotto
Di e con Mario Perrotta.
Prenotazione obbligatoria (bit.ly/GDSmilite).
Giovedì 11 dicembre
Ore 17.30 – Palazzo Comunale di Calenzano
Conferenza: Colonialismo e insediamento: il caso della Palestina.
Relatrice: Luisa Morgantini.
Modera Manfredi Lo Sauro.
