Innovazione/

Banda ultra larga, Arcidosso ‘vola’. Bugli: ‘Entro 2021 fibra ovunque’

Interventi per 1 milione e 156 mila euro: saranno cablate 3779 abitazioni e 124 aziende

Arcidosso, banda larga

La banda ultra larga arriva anche ad Arcidosso sull’Amiata, in provincia di Grosseto. Tempo undici mesi e i cittadini potranno sfrecciare sulla rete – grazie ai fondi europei ed alle risorse della Regione – anche nelle frazioni di Bagnoli,  Aiole, Serra, Case Panardi, Corniolo, Cappuccini e Capuccini Palazzina, San Lorenzo, Fornaci, Pino, Zancona, Le Macchie, Rondelli, Pianperugini e Salaiola. Quasi trentanove chilometri di fibra da posare – ma sfruttando per ventisette cavidotti e infrastrutture che già esistono, senza dunque scavare altre trincee o passare nuove canaline -, 3779 unità che saranno cablate (per le case più isolate, 292, utilizzando ponti radio) e 124 aziende. 

“La fibra ottica che stiamo posando è l’infrastruttura più importante che stiamo realizzando, perché raggiungerà tutta la Toscana – ha spiegato Vittorio Bugli – Un investimento dove i territori più piccoli e meno popolati hanno la stessa dignità di quelli grandi”. “La Toscana – ha aggiunto – è una delle Regioni più avanti in questo processo, se non la prima in assoluto, e se continueremo a marciare veloci senza perdere questo vantaggio vorrà dire essere più concorrenziali e attrattivi rispetto ad altre regioni dove la fibra ottica arrivi magari uno o due anni più tardi”.

L’intervento finanziato dalla Regione Toscana riguarda le aree bianche, ovvero i territori dove i gestori, per la presenza magari di troppi pochi abitanti od attività economiche, hanno deciso e comunicato di non voler investire. Solo in questo caso la Regione può intervenire, senza violare le norme europee sulla concorrenza.

In Toscana sono 268 i comuni coinvolti: praticamente tutti, pure i più grandi, anche se solo magari in quel caso per qualche borgo o gruppo di case sparse. La rete stesa rimarrà di proprietà pubblica e sarà affidata in concessione per venti anni a Open Fiber, la quale offrirà l’accesso a tutti gli operatori interessati, visto che la società opera nel solo mercato all’ingrosso. Cittadini e imprese dovranno dunque contattare i gestori presenti sul loro territorio per attivare la linea.

“Siamo a buon punto – ha ricordato l’assessore – Entro il 2021 l’intervento dovrebbe essere completato per tutto il territorio regionale. Nei prossimi giorni si svolgerà la conferenza di servizi per l’ultimo gruppo di comuni interessati”. 

 

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.