Ambiente/

Liberata nel mare di Livorno, la tartaruga Eleonora torna alla vita

Impigliata in una rete di pescatori, dopo sei mesi di cure nell’Acquario di Livorno, la tartaruga caretta caretta è stata liberata in diretta Facebook

Livorno, la tartaruga caretta caretta Eleonora liberata nelle acque della Meloria

Quando i pescatori l’avevano tirata su con loro reti, Eleonora pesava a malapena una quindicina di chili. Era rimasta impigliata, ferita e disabilitata. E soprattutto non aveva un nome. Quello gliel’hanno dato all’Acquario di Livorno, dov’è stata seguita passo dopo passo. Da quel 2 dicembre dello scorso anno solo trascorsi poco più di sei mesi. Eleonora, tartaruga caretta caretta, ora pesa 23 chili. E stamani ha riconquistato la libertà in diretta Facebook.

È stata infatti liberata all’inizio di questo pomeriggio, attorno alle 14 di martedì 11 giugno. Caricata a bordo di un’imbarcazione della guardia costiera, con gli occhi coperti da un panno per non spaventarla e una coperta sul guscio per mantenere la sua temperatura stabile, è stata accompagnata al largo delle secche della Meloria prima di essere liberata nell’area marina protetta

Ad accompagnarla, oltre allo staff dell’Acquario di Livorno (il suo Centro recupero è uno dei quattro toscani che fanno parte della rete dell’Osservatorio Toscano per la biodiversità), c’erano anche il veterinario Matteo Sommer e la biologa Arpat Cecilia Mancusi.

La liberazione è avvenuta nell’ambito di un evento che si è svolto presso l’Auditorium dell’Acquario, durante il quale sono state assegnate anche le bandiere Accobams, del marchio label di Whale Watching, a 4 equipaggi toscani: Cetus Viareggio, Associazione Opificio, Ambiente Mare e Mare Libero (nell’ambito del progetto europeo Ecostrim, di cui la Regione è partner).

E così la tartaruga Eleonora è tornata alla vita, nel mare che le appartiene. Ma non perderemo le sue tracce. La caretta caretta è stata infatti dotata di un tag satellitare che nei prossimi mesi permetterà di seguire il suo cammino in mare. Non solo agli addetti ai lavori, ma a tutti. Nell’ambito del progetto Carenet, che vede il coinvolgimento dell’Università di Pisa, le informazioni sul tracciato percorso da Eleonora saranno condivise e fruibili on-line.

 

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.