Ambiente/

Ambiente e arte: a Firenze il mega Capodoglio di tetrapak

L’opera di oltre 12 metri di Edoardo Malagigi esposta all’Orto Botanico fino al prossimo 6 ottobre, con l’obiettivo di sensibilizzare i visitatori sui temi dell’inquinamento del mare

Capodoglio tetrapack

Un gigante di tetrapak per sensibilizzare sul tema dell’inquinamento ambientale, in particolar modo quello che affligge i nostri mari: si tratta del Capodoglio Giovanni, installazione artistica che riproduce il cetaceo a grandezza naturale con 2.220 contenitori usati. L’opera – firmata da Edoardo Malagigi, è esposta fino al 6 ottobre all’Orto Botanico di Firenze.

L’opera. L’installazione  -di ben 12 metri di lunghezza – rappresenta un capodoglio che vive realmente nel Santuario Pelagos, area marina protetta nel Mar Mediterraneo settentrionale. “Giovanni” è stato individuato per la prima volta nel 2016 dall’Istituto di ricerca Tethys, istituto che da trent’anni fa ricerca e ha visto il progressivo inquinamento da plastica nei mari.

Il progetto Whale Hub e “Valore Museo”. Realizzato in collaborazione con l’associazione CUT | Circuito Urbano Temporaneo con il contributo di Fondazione CR Firenze, Il Capodoglio Giovanni, a cura di Valeria D’Ambrosio e Stefania Rinaldi, si pone come fase conclusiva di Whale HUB, progetto di audience development e new media strategies sviluppato per il Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Firenze e incentrato sulla Sala della Balena.

Il progetto Whale Hub è nato grazie a “Valore Museo” – programma promosso da Fondazione CR Firenze e volto a potenziare l’innovazione e i nuovi pubblici dei musei fiorentini.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.