Made in Toscana/

Concerie, gli scarti della pelle diventano costumi per il Teatro del Silenzio

200 abiti e accessori realizzati dal team della costumista Claudia Tortora. La 14esima edizione si terrà a Lajatico il 25 e 27 luglio

Lajatico

Ritagli di pelle provenienti da concerie e calzaturifici del distretto conciario toscano, pezzi di stoffa, poliaccoppiati di carta, plastica e gomma, componenti elettrici difettosi, guarnizioni e tanti petali di fiori finti. Sono alcuni dei materiali con cui la costumista Claudia Tortora e le sue collaboratrici hanno lavorato nell’officina Scart del Gruppo Hera per realizzare 200 costumi, accessori ed elementi scenografici per la 14/a edizione del Teatro del Silenzio di Lajatico, in programma il 25 e 27 luglio.

 

Teatro del silenzio

Tutti i costumi di scena sono stati prodotti utilizzando scarti di lavorazione industriale dopo essere stati raccolti, scelti e selezionati all’interno dell’officina Scart. Claudia Tortora è affiancata da Tatiana Turco, Daniela di Martino, Valentina Bianchi, Beatrice Beneforti, Dalila Lazzeri e Mirgena Koci che insieme hanno confezionato gli abiti per i performers che accompagnano le esibizioni di Dua Lipa e Mika, i 70 elementi del coro, i 12 ballerini, i 20 performers, i 10 sbandieratori e gli oltre 60 elementi della Tommassini Virtual Family.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.