Made in Toscana/

La Toscana regina della moda in Italia: prima per export e addetti

Presentato oggi il rapporto dell’Irpet che racconta gli ultimi vent’anni di evoluzione del settore, che ha reagito alla crisi e ora domina sui mercati internazionali dando lavoro a 130mila persone

È uno dei settori che ha più subito i colpi della crisi globale del 2008 ma poi si è rialzato in piedi e si è affermato in tutto il mondo. È la moda, un comparto che in Toscana dà lavoro a circa 130mila persone, oltre il 7% dell’occupazione complessiva, e realizza un valore aggiunto che supera i 5 miliardi e mezzo di euro. Nessuna altra regione in Italia raggiunge valori così alti: in termini di addetti infatti la Toscana ha il peso maggiore a livello nazionale con il 22,8% e domina anche nell’export. Nel 2019 si stima che le esportazioni abbiano superato i 15 miliardi di euro, ponendo così la Toscana davanti anche alla Lombardia.

È questa la fotografia del sistema moda regionale scattata dal rapporto dell’Irpet che è stato presentato oggi in un convegno a Firenze e ripercorre l’evoluzione del settore negli ultimi vent’anni, mostrando come abbia trainato l’intera ripresa economica toscana. Un successo dovuto soprattutto dalla pelletteria, mentre tessile e calzature hanno dimostrato più difficoltà a posizionarsi sui mercati internazionali. È qui infatti che si gioca la partita, visto che il 47% della produzione regionale della moda viene venduta all’estero.

tessile

Importantissimo il peso della moda nel mercato del lavoro: 115mila persone sono occupate nei settori della moda in senso stretto (tessile, abbigliamento, conceria, calzature, pelletteria, gioielleria), 1.800 nella produzione di macchine, 12.800 nel commercio all’ingrosso e nell’intermediazione e nell’ambito dell’industria manifatturiera la moda copre quasi il 40% degli addetti.

Tra le sfide da affrontare c’è invece quella di Industria 4.0: attualmente infatti le imprese sono in ritardo nell’adottare queste nuove tecnologie rispetto ad altri settori, forse anche a causa delle dimensioni, prevalgono ancora infatti le aziende micro e piccole che hanno più difficoltà a investire nella digitalizzazione.
“Il sistema moda mantiene la sua eccezionalità per creatività e manualità, caratteri che hanno poco a che vedere con l’innovazione tecnologica ma sono legati a formazione, cultura, storia, gusto – ha commentato l’assessore alle attività produttive della Toscana, Stefano Ciuoffo – tuttavia in un mercato così aleatorio e così vasto la creatività non basta, bisogna metterla a sistema. Se noi uniamo la creatività, la manualità, la nostra capacità di essere innovativi, all’innovazione tecnologica nell’ottimizzazione dei processi produttivi, forse non ce n’è per nessuno, e noi saremo ancora protagonisti di questa eccellenza”.

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.