Enogastronomia /

Biscottificio Antonio Mattei: dal 1858 160 anni di dolcezza a Prato

Elisabetta Pandolfini: ‘Gli industriali pratesi portano in giro nel mondo i nostri biscotti come una bandiera’

Zucchero, uova, farina, mandorle e pinoli, questi dal 1858 sono gli ingredienti dei biscotti più famosi di Prato, da quando in via Ricasoli 22, Antonio Mattei aprì il suo Biscottificio con rivendita, e iniziò a sfornare un biscotto secco alle mandorle, creando una sua ricetta originale.

Inizia così la storia di un legame fortissimo, che chi non è pratese difficilmente può capire, tra il Biscottificio e la città. Da più di un secolo e mezzo non è domenica davvero, o “festa” nelle case di Prato senza il ‘sacchetto blu’. La fama dei prodotti Mattei iniziò presto a diffondersi oltre i confini cittadini e regionali grazie a riconoscimenti come la medaglia di merito nel 1861 all’Esposizione Italiana, la menzione speciale all’Esposizione Universale di Parigi nel 1867. Oltre all’Artusi, i Biscotti di Prato hanno avuto fan illustri: Malaparte, Ardengo Soffici, Sem Benelli, Hermann Hesse; ed i Presidenti Carlo Azeglio Ciampi e Bill Clinton.

Nel 1908 l’attività passò ad Ernesto Pandolfini, che lavorava da tempo al Biscottificio e che continuò sulla stessa linea di alta qualità e creatività del fondatore. Ernesto ideò e sviluppò nuovi prodotti, come il Filone candito, i Brutti Buoni, il Biscotto della Salute. Oggi l’azienda che produce i dei biscotti alle mandorle viene portata avanti dai quattro fratelli Elisabetta, Francesco, Letizia e Marcella Pandolfini.

“Da sempre usiamo gli stessi cinque ingredienti, – ci ha raccontato Elisabetta Pandolfini- addirittura abbiamo gli stessi fornitori dei nostri nonni per le materie prima come uova e farine selezionate. Da qualche anno sperimentiamo anche nuove ricette, come quella al cioccolato, o con l’aggiunta di mandorle e pistacchi, l’ultima novità è quella con le nocciole IGP Piemonte.
Quest’anno facciamo una cosa molto importante per noi, cioè il ritorno al ‘total blu’ per il sacchetto dei biscotti, perché il blu savoia è il colore iconico di Mattei. Le diverse ricette saranno contraddistinte da punti colorati. Abbiamo poi ripreso il vecchio marchio del 1981, con un restyling.
Prato è una città tessile e il sacchetto blu è molto riconoscibile, gli industriali pratesi hanno portato in giro i nostri biscotti come una ‘bandiera’ della città in tutto il mondo, siamo quattro fratelli e siamo molto orgogliosi di aver ereditato questa azienda, è molto bello il clima che c’è in azienda. La nostra è un’azienda familiare, o una famiglia ‘aziendale’ che porta avanti una tradizione.”

Per informazioni:
https://www.antoniomattei.it

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.