Enogastronomia/

Cuochi, Sommelier, eccellenze del territorio a Food & Wine in Progress

Torna a Firenze la più importante rassegna del settore food della Toscana, promossa dall’Associazione Italiana Sommelier Toscana e l’Unione Regionale Cuochi Toscani con Cocktail in the World Mixology, in collaborazione con Coldiretti, Confcommercio e Confartigianato Imprese

Food & Wine in Progress

AIS Toscana e Unione Regionale Cuochi Toscani organizzano a Firenze la 5° edizione di Food & Wine in Progress che si terrà sabato 30 novembre e sabato 1 dicembre alla Fortezza da Basso di Firenze. Due giorni in cui i massimi livelli della qualità, dei profumi, del gusto, dei sapori dei territori, dell’altissima professionalità degli addetti ai lavori, si uniscono insieme per esporre e raccontare tutta la forza del Made in Tuscany nel settore dell’enogastronomia, comparto economico che registra un nu-mero crescente di operatori e sempre maggior interesse a livello nazionale e globale. La Toscana, terra di eccellenze agroalimentari, a Food & Wine in Progress, nell’area wine, presenta i migliori 140 produttori di vino selezionati da Ais Toscana, recentemente premiati con le Quattro Viti nella Guida Ais Vitae 2020, e banchi d’assaggio con oltre 1500 etichette in degustazione.

Grande protagonista è anche Confcommercio Toscana con i macellai di Federcarni e i professionisti dell’Associazione Ristoratori Fiorentini. Si conoscerà l’evoluzione della bottega, da semplice rivendita di carne, fino alle più contemporanee evoluzioni con i “pronti a cuocere”, mentre nelle attività dei ristoratori, in collaborazione con Coldiretti, si proporrà il progetto “La Casa dell’ Eccellenza Toscana”. Il filo conduttore è la valorizzazione delle eccellenze “a filiera corta” partendo dalla consapevolezza che ci sono am-pi margini di sviluppo per il consumo agroalimentare di prossimità.

Sabato 30 novembre 2019 alle ore 16 si daranno infatti appuntamento i più importanti ristoratori della provincia di Firenze, stellati compresi, per fare il punto su quanto la ristorazione può fare per valorizzare l’agroalimentare tipico di qualità. L’obiettivo del protocollo è favorire l’incontro fra domanda ed offerta di questi prodotti, in modo che gli agricoltori possano avere maggiori garanzie di piazzarli sul mercato e i ristoratori possano approvvigionarsene più facilmente, ottimizzando i costi e pianificando i menù da proporre nei locali. Poi c’è la volontà di salvaguardare il lavoro degli agricoltori, che svolgono un ruolo importantissimo nella tutela dell’ambiente e del paesaggio toscano, favorire una vera “ristorazione di filiera” e aiutare i ristoratori ad offrire ai consumatori finali una cucina di alta qualità sempre più sostenibile, attenta ai valori del territorio, alla tradizione e all’ambiente. In questo contesto ci saranno gli interventi dello chef stellato Marco Stabile, del direttore regionale di Confcommercio Franco Marinoni, di Aldo Cursano – Presidente Fipe Confcommercio Toscana e Roberto Nocentini Presidente Coldiretti Firenze.

Oltre a essere un momento di confronto, sinergia delle professionalità, è anche l’esposizione di grandi prodotti toscani delle più importanti aziende del territorio. Quindi l’importanza dei consorzi: Consorzio di tutela dell’Olio Extravergine Toscano IGP che, nell’area dedicata, oltre a diffon-dere la cultura dell’olio toscano garantito, offre ai visitatori la possibilità di partecipare a degustazioni guidate e show cooking, ai consorzi di prodotti unici che il mondo ci invidia: Consorzio del Pecorino Toscano DOP, Finocchiona Toscana IGP, Prosciutto Toscano DOP, Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale, oltre alle aziende Mukki, Pasta Toscana e Bosco-Vivo Tartufi, veri punti di riferimento per l’agroalimentare regionale. Ovviamente tutto si potrà guardare, ma anche assaggiare.

Per chi crede che 1500 vini in degustazione non siano abbastanza, a Food & Wine in progress V edizione, si potrà sbizzarrire con il tasting. Ais Toscana organizza una serie di degustazioni guidate: Ais Wine School, Ais Oil School, Wine Tutor, Oil Tutor, Ais Beer School, degustazione dei vini in anfora e anche imperdibili Masterclass con i migliori sommelier d’Italia 2018 / 2019 Simone Loguercio e Valentino Tesi, i vini dell’isola porto-ghese di Madeira e i vini delle Cantine di Venosa della Regione Basilicata, oltre alla degustazione sperimentale per i sordi: esperienza sensoriale unica nel suo genere, realizzata in collaborazione con docenti LIS, attra-verso la quale l’assaggio si trasforma in una emozione da vivere pienamen-te. Nell’area del palco centrale, chef rinomati a livello nazionale e professionisti di prim’ordine di Unione Regionale Cuochi Toscani, si alternano nei nu-merosi show cooking proposti, in cui gli eccellenti prodotti toscani vengono lavorati dalle loro mani sapienti e si trasformano in piatti davvero prelibati e originali. Anche in questo caso alcuni degli ospiti sono di caratura naziona-le: Simone Loi, Alessandro Circiello, Franco Mazzei, il famoso gelatiere Vetulio Bondi e molti altri. Spazio agli show cooking anche nell’area dedi-cata agli Stati Generali della ristorazione con i migliori ristoratori e chef di Firenze, tra i quali lo stellato Marco Stabile.

Nella due giorni della Leopolda si parlerà di enogastronomia anche attraverso libri, convegni e dibattiti. Sabato 30 novembre, apre Food & Wine in Progress, il convegno della Regione Toscana “Il FEAMP 2014-2020 in Tosca-na, tra sostenibilità e innovazione”, mentre nel pomeriggio si presenta il libro di Silvano Formigli “Chianti Classico e figlio di Mezzadro” e “Favola Imbandita” della famosa giudice della Prova del Cuoco Paola Gula, affiancata da uno show cooking delle Lady Chef di Unione Regionale Cuochi Toscani. Domenica 1 dicembre Alex Revelli e Susanna Cutini presentano il manuale di Gastrosofia e poi si parla di vino, cibo e turismo con la professoressa Roberta Garibaldi.

Tra i nomi di spicco di questa V edizione, ci sono i migliori sommelier d’Italia degli ultimi due anni (2018/2019) Simone Loguercio e Valentino Tesi in-sieme al presidente di Ais Toscana Cristiano Cini, oltre ai 6 cuochi stellati, veri mostri sacri della cucina, che ricevono il prestigioso riconoscimento di Ambasciatori della Cucina Italiana dal presidente Nazionale della Federazio-ne Italiana Cuochi Rocco Pozzullo e dal presidente di Unione Regionale Cuochi Roberto Lodovichi: Anna Maria Barbieri, Cristina Bowerman, Francesco Bracali, Moreno Cedroni, Filippo Saporito e Maurizio Serva. Anche negli spazi dedicati alla ristorazione, c’è all’opera lo chef stellato Marco Stabile.

Food & Wine in Progress 2019
Sabato 30 novembre – Domenica 1 dicembre
Stazione Leopolda Firenze
Apertura stand: dalle ore 10 alle ore 19.

Per informazioni:
http://www.foodandwineinprogress.cloud/

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.