Salute/

Cibo e salute: arriva il progetto per prevenire l’obesità infantile

La Regione lancia un’iniziativa per favorire l’attività fisica e promuovere i corretti stili di vita coinvolgendo i pediatri

Prevenire il sovrappeso e l’obesità nei bambini è l’obiettivo del progetto rilanciato dalla Regione Toscana anhce per il 2019, grazie a un delibera approvata dalla giunta in una delle ultime sedute del 2018.
L’iniziativa prevede che il pediatra effettui la valutazione dell’indice di massa corporea (BMI). Il progetto è stato progressivamente rimodulato, anticipando la presa in carico dei bambini in eccesso ponderale al momento del Bilancio di salute dei 6 anni e prevedendone il monitoraggio fino ai 14 anni, attraverso l’esecuzione di follow up annuali.

Secondo i dati 2016 di “OKkio alla salute”, l’indagine condotta in Toscana su un campione rappresentativo di quasi 2mila bambini di 8-9 anni, il 21,4% dei bambini toscani è sovrappeso (in Italia 21,3%); il 5,6% è obeso (Italia 9,3%); quindi l’eccesso ponderale complessivo risulta del 27% (Italia 30,6%), era il 29,5% nel 2008. E i genitori non sempre sono consapevoli dei problemi relativi al peso dei propri figli: il 39,5% delle madri di bambini sovrappeso e il 3% delle madri di bambini obesi non ritiene che il proprio figlio sia in eccesso ponderale.

Per favorire l’attività fisica e la promozione di corretti stili di vita nei bambini sovrappeso o obesi, il progetto prevede anche che i pediatri di famiglia rilascino, su richiesta della famiglia, la certificazione per effettuare attività sportiva non agonistica.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.