Salute/

Pet therapy: l’ospedale San Donato di Arezzo adotta il gatto Simba

Nel reparto di Oncologia e Radioterapia l’amico a quattro zampe aiuta i malati a sentirsi meno soli e riduce il loro stress

Il gatto Simba all’ospedale di Arezzo

Si chiama Simba il gatto adottato dal reparto di Oncologia e Radioterapia dell’ospedale San Donato di Arezzo per la pet therapy, ovvero la pratica che sfrutta i benefici del contatto con gli animali da compagnia che era in già in corso nella struttura aretina con alcuni cani.

Simba ha quasi 10 mesi ed è di razza ragdoll. “I suoi occhi azzurri hanno già conquistato tutti – dice Elena Bisconti, presidente Gaia, l’associazione che gestisce le attività di pet therapy – Da alcune settimane abbiamo inserito anche lui nelle sedute, con un bel consenso da parte di tutti. Secondo le linee-guida ministeriali, solo alcuni animali possono essere utilizzati per la pet therapy. I gatti, per le particolari caratteristiche, sono adattissimi”.

simba-gatto-ospedale-arezzo

“Siamo molto contenti di questo nuovo inserimento che va ad aggiungersi alle attività con i cani – commentano Simonetta Magnanini, (direttore dell’Oncologia) ed Enrico Tucci (responsabile della Radioterapia) – gli animali, infatti, possono aiutare i malati a sentirsi meno soli, combattere la depressione, ridurre lo stress e l’ansia del ricovero”.

Tutti gli animali impegnati nella pet therapy, oltre ad essere addestrati per la loro “missione”, sono costantemente controllati dal punto di vista igienico sanitario e non comportano alcun rischio infettivo per pazienti e visitatori.
“L’Azienda intende sostenere e promuovere ancora di più questa attività – conclude il direttore generale Antonio D’Urso – credo molto nella pet therapy e nella capacità degli animali di fare del bene alle persone. Andiamo avanti in questa direzione”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.