Viaggi/

Torna il Treno Natura: primavera a vapore nelle Terre di Siena

Dal 22 aprile al 2 giugno tante occasioni per viaggiare sull’antico convoglio per partecipare alle feste nei borghi senesi, da San Quirico d’Orcia a Buoncovento

Viaggiare a vapore attraversando i paesaggi più belli delle Terre di Siena, dalle dolci colline delle Crete Senesi al Parco della Val d’Orcia: tutto questo è possibile salendo a bordo del Treno Natura, l’antico convoglio che torna con tanti appuntamenti di primavera per scoprire i borghi senesi.
Si inizia il giorno di Pasquetta, lunedì 22 aprile, alla volta di Buonconvento dove si tiene la Fiera Regionale dell’Antiquariato. Il treno parte da Siena, passa da Asciano e da Monte Antico, per arrivare alle 12 nel borgo fortificato di Buonconvento, dove si può visitare la fiera dedicata appunto all’antiquariato.

Giovedì 25 aprile il Treno Natura fa tappa a Castiglione d’Orcia per la Festa di primavera: si può visitare la Rocca e il borgo storico, dove si tiene il mercatino di artigianato e prodotti tipici locali.
Domenica 28 aprile sarà la volta di San Quirico d’Orcia in occasione dell’Orcia Wine Festival: si potrà visitare il centro del borgo sulla Via Francigena, partecipare alla kermesse dedicata al vino e per chi vuole anche partecipare a un percorso trekking guidato fino a Bagno Vignoni.

sfoglia la gallery

Mercoledì 1 maggio il Treno Natura da Siena attraversa le Valli dell’Arbia e dell’Ombrone per arrivare a Sant’Angelo, nel comune di Montalcino, per celebrare la festa della Maggiolata. Qui si potrà visitare le Cantine Banfi, partecipare al pranzo organizzato dalla Pro Loco e nel pomeriggio visitare il mercatino allestito nel borgo, dove si esibiranno anche gruppi folkloristici e bande musicali.

Domenica 12 maggio il convoglio a vapore arriva ad Asciano per il Mercatino delle Crete Senesi, con un’edizione dedicata al pecorino e mostra-mercato di prodotti agroalimentari biologici, mentre domenica 19 maggio sarà la volta di Torrenieri per la Festa del Treno: il piccolo borgo sulla Francigena ospiterà un mercatino di prodotti tipici e artigianali e si potranno visitare le cantine del Brunello e partecipare a un trekking in campagna.

Ultime due tappe della stagione primaverile del Treno Natura domenica 26 maggio alla volta di Chiusi, per scoprire l’antica città etrusca, mentre domenica 2 giugno si torna ad Asciano per la fiera Agricete, dedicata all’agricoltura e ai prodotti della terra.

Per informazioni e prenotazioni: www.terresiena.it

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.