Cultura/

A Lucca oltre 200 opere nel Museo della Follia di Vittorio Sgarbi

Dal 27 febbraio al 18 agosto all’Ex Cavallerizza una mostra sul legame tra arte e follia

Un percorso attraverso i turbamenti e i disturbi di vari artisti dove creatività e follia si uniscono nell’indelebile rappresentazione della parte più oscura della mente umana. Un allestimento unico che ospita alcuni capolavori dei grandi della storia dell’arte internazionale, che appartengono a prestigiose collezioni private e da importanti musei italiani e internazionali.

Il fil-rouge di tutte le opere della mostra, che è itinerante perché già presentata in altre città, è proprio il legame tra arte e follia, il vacillare della mente di uomini come Van Gogh e Ligabue, artisti che però sono stati capaci di trasformare i loro problemi in veri capolavori. L’ esposizione include oltre 200 opere, dipinti, sculture, fotografie, documentari, installazioni interattive e multimediali affrontano la tematica della follia.

Tra gli artisti in mostra: Goya, Lega, Mancini, Signorini, Pirandello, Ligabue, Bacon. In occasione della tappa di Lucca si darà particolare attenzione agli artisti toscani. Una sezione fondamentale del progetto include un repertorio di documenti, oggetti e testimonianze della storia dei manicomi in Italia e dei suoi protagonisti.

È possibile prenotare la visita guidata al costo fisso di € 50 (fino a un massimo di 20 persone per gruppo). Tutti i mercoledì alle ore 15:30 è possibile effettuare la visita guidata gratuita previa prenotazione fino a esaurimento posti contattando preventivamente biglietteria@museodellafollia.it

Biglietto: € 5,00 / 14,00

Per informazioni:
389 9873276
info@museodellafollia.it
www.museodellafollia.it

Vedi mappa

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.