Attualità/

Anniversario dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema: Silvia Salis terrà l’orazione ufficiale

Il 12 agosto il ricordo della strage nazifascista. Parteciperanno, oltre alla sindaca di Genova, anche il presidente della Regione Eugenio Giani, il sindaco Maurizio Verona e il presidente dell’Associazione Martiri di Sant’Anna Umberto Mancini

Sant’Anna di Stazzema

Sarà la sindaca della città di Genova, Silvia Salis, a tenere l’orazione ufficiale per l’81° anniversario dell’Eccidio di Sant’Anna di Stazzema, in programma per martedì 12 agosto. Una presenza simbolica: Genova, come Sant’Anna, è Medaglia d’oro al valor militare, e c’è quindi un legame ideale tra due città segnate dalla resistenza e dalla memoria.

Sulla scelta di Salis, il sindaco di Stazzema Maurizio Verona  sottolinea il valore umano e istituzionale di questa partecipazione: “È stato bellissimo ricevere la sua risposta immediata e sentita. Sarà una voce consapevole e profonda nel raccontare il significato di questi luoghi”. 

Come ogni anno, il Comune di Stazzema si prepara ad accogliere autorità, delegazioni e cittadini in un momento non solo celebrativo, ma di riflessione sul presente. “Anche quest’anno – commenta il sindaco che è anche presidente dell’Istituzione Parco nazionale della Pace di Sant’Anna – il 12 agosto ci ritroveremo per commemorare le vittime dell’eccidio nazifascista della seconda guerra mondiale, ma purtroppo questa ricorrenza si svolgerà in un contesto mondiale sempre più preoccupante, segnato da conflitti cruenti, in cui le vittime civili continuano ad essere il principale bersaglio. Ciò che sta accadendo a Gaza è inumano e inaccettabile. Ancora più sconfortante è l’atteggiamento di alcuni governi occidentali, immobili e inerti di fronte a un genocidio compiuto sotto la responsabilità diretta di un capo di governo ben identificabile: Benjamin Netanyah”.

Il programma 

La cerimonia a Sant’Anna avrà inizio alle ore 9, in piazza della Chiesa, dove è previsto il ritrovo delle autorità e delle delegazioni, seguito dalla deposizione delle corone e dalla celebrazione della Santa Messa.

Alle 10.05 partirà il corteo verso il Monumento Ossario, dove si terrà anche l’inaugurazione della mostra Colori per la Pace. Alle ore 10.45, al Sacrario, interverranno: il Sindaco di Stazzema Maurizio Verona, il Presidente dell’Associazione Martiri di Sant’Anna Umberto Manciniil Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, e la Sindaca di Genova Silvia Salis, che terrà l’orazione ufficiale. A seguire, il saluto dei partecipanti al Campo della Pace italo-tedesco e l’esecuzione degli inni nazionali ed europei a cura del Coro di Voci Bianche del Festival Puccini.

Silvia Salis

Alle ore 12, alla Fabbrica dei Diritti, sarà inaugurata la mostra “Serafino Beconi, Sant’Anna di Stazzema – La Strage”, in occasione del centenario della nascita dell’artista. L’esposizione sarà visitabile dal 12 al 31 agosto la domenica e su prenotazione. La giornata si concluderà a Viareggio, presso Villa Argentina, con l’inaugurazione – alle ore 17.30 – della medesima esposizione temporanea dedicata a Beconi.

La strage

Era il 12 agosto quando alle prime luci dell’alba le colonne delle SS, con il supporto di fascisti locali, circondarono la vallata, divenuta terra di rifugio per centinaia di persone sfollate da tutta la Versilia e dalla costa toscana e ligure. Una popolazione inerme, sulla quale si scatenò una ferocia disumana.

Furono massacrate 560 persone, tra cui molti bambini Tra aprile e agosto 1944 le stragi nazifasciste in Toscana furono più di 280, i comuni interessati 83. I morti tra i civili furono circa 4.500 a cui vanno aggiunte diverse migliaia di partigiani.

Ciò che accadde a Sant’Anna di Stazzema non fu un’azione di rappresaglia, ma, come accertato anni dopo dalla magistratura militare italiana, fu un atto premeditato con lo scopo di sterminare la popolazione e rompere i collegamenti tra civili e partigiani. Per appurare la dinamica e chiarire le responsabilità ci sono voluti anni di indagini.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.