Cultura / Redazione
Rivivi i “fuochi” al Castello di Malaspina
La notte bianca massese illuminata da uno spettacolo pirotecnico
Cultura / Redazione
La notte bianca massese illuminata da uno spettacolo pirotecnico
Cultura / Costanza Baldini
Consegna "a sorpresa" del Fiorino d’oro
Cultura / Redazione
La ricca colelzione d’arte del saggista e poeta fiorentino comprende opere di Ottone Rosai, Umberto Mannini, Andrea Lippi, Venturino Venturi, Eugenio Montale
Cultura / Elisabetta Vagaggini
Lo storico dell’arte Tim Marlow e i curatori della mostra MaryAnne Stevens e Larry Nichols in diretta da Londra spiegano la mostra del pittore francese
Cultura / Elisabetta Vagaggini
A tre anni dalla scomparsa del regista fiorentino Corso Salani, un evento in collaborazione con l’Associazione a lui dedicata. Nel 2010 la “50 Giorni” aveva ospitato la retrospettiva in ricordo dell’autore scomparso nel giugno dello stesso anno. L’Associazione Salani, costituitasi all’inizio del 2011, ha istituito un Premio, con il Trieste Film Festival, riservato ad un progetto di film indipendenti in fase di avanzata realizzazione. Fra le altre attività dell’Associazione, oltre alla conservazione, al restauro e alla catalogazione degli scritti e delle opere del regista, curata in collaborazione con la Cineteca Svizzera di Losanna, vi è un progetto di pubblicazione degli scritti, in particolare del testo inedito “I diari di Mirna”, la stampa e la diffusione dei lungometraggi e la realizzazione di workshop dedicati al cinema low budget. Un grande impegno dei soci fondatori: Gianluca Arcopinto, Filippo D’Angelo, Marta Donzelli, Fabrizio Grosoli, Francesco Pamphili, Gregorio Paonessa, Giorgio Priolo, Folco, Guelfo e Jacopo Salani, Malgorzata Orkiszewska Salani e i cento soci. La giornata del 19 Novembre, propone l’incontro con i membri delle tre giurie che hanno giudicato i lavori candidati al premio e gli autori delle opere presentate. L’evento vuole invitare Firenze e gli amici di Corso, che con lui hanno condiviso gli anni del grande fermento del cinema indipendente, a ricordare l’artista scomparso attraverso i film dei vincitori. Inoltre, il regista toscano Gabriele Cecconi ha dedicato all’amico Salani l’anteprima nazionale del suo primo lungometraggio Il Seminarista, una produzione sostenuta dal Fondo Cinema della Regione Toscana, che concluderà la serata. L’incasso dell’intera giornata sarà devoluto all’Associazione Salani, per incrementare il fondo destinato al premio per gli autori. I membri dell’Associazione incontreranno il pubblico per illustrare il programma e le attività svolte. La sala virtuale di Mymovies LIVE!, che quest’anno si apre alla visione di alcuni film della 50 Giorni, proporrà il film Mirna, di Corso Salani. www.corsosalani.it
Cultura / Redazione
Un libro scritto dall’attore e musicista nato e cresciuto nel capoluogo toscano
Cultura / Redazione
Una processione di giovani per ascoltare i racconti delle sorelle Bucci e del registra Marian Marzybski
Cultura / Elisabetta Vagaggini
Il secondo festival della "50 Giorni" ospita a Firenze Sabine Azéma, Jack Lang, Claudio Santamaria, Luisa Ranieri
Cultura / Katia Boccanera
Un anno ricco di iniziative tra mostre, convegni e cortei storici
Cultura / Redazione
Un cartellone ricco di eventi ad Abbadia San Salvatore
Cultura / Redazione toscanamusiche.it
Venerdì 4 novembre (ore 18), Libreria MelbookStore, Firenze. Successi, liti, progetti mancati, reunion e lutti. Il nuovo libro Arcana che ripercorre la storia di Pete Townshend e compagni. Incontro alla presenza dell’autrice, Eleonora Bagarotti e di Bruno Casini. In collaborazione con Toscana Musiche.
Cultura / Redazione
Il riconoscimento sarà assegnato a Giorgia Cecere il prossimo 9 dicembre a Firenze
Cultura / Redazione
"Indagini di un cane" a Scandicci e "Alice nel mondo" al Florida di Firenze
Cultura / Redazione
Dal 31 maggio al 15 luglio 2012 in mostra “FALL ON US, AND HIDE US”
Cultura / Redazione
Dal 18 luglio al 15 agosto le opere del mestro Qi Baishi alla Fortezza
Cultura / Redazione
Nonostante la crisi, dal 10 al 14 dicembre, 10 film inediti in Italia
Cultura / Redazione
Cultura / Redazione toscanamusiche.it
Dopo l’exploit al concorso organizzato da Controradio, il cantautore pubblica il primo album per l’etichetta toscana Il Popolo del Blues, "James Kunisada Carpante".
Cultura / Redazione
Il 28, 29, 30 maggio 2010 Il festival dell’antropologia contemporanea