Cultura/

Arte contemporanea: il “Cerchio Imperfetto” di Mauro Staccioli arriva a San Giovanni Valdarno

L’opera verrà collocata nella rotatoria situata di fronte all’attività di Dario Cecchini che, scegliendo di investire in cultura, offre alla città un segno artistico di grande valore

Cerchio Imperfetto, Mauro Staccioli

Sabato 28 giugno San Giovanni Valdarno accoglierà nel proprio paesaggio urbano il Cerchio Imperfettodi Mauro Staccioli.

L’opera verrà collocata nella rotatoria situata di fronte all’attività di Dario Cecchini che, scegliendo di investire in cultura, offre alla città un segno artistico di grande valore.

L’opera giunge a San Giovanni Valdarno grazie a una virtuosa sinergia tra pubblico e privato. Il Cerchio imperfetto è stato concesso in comodato d’uso gratuito al Comune da Andrea Alibrandi e Marco Niccoli, in collaborazione con l’Archivio Mauro Staccioli.

Il Cerchio Imperfetto, con la sua forza simbolica e il suo valore evocativo, invita cittadini e visitatori a uno sguardo rinnovato sul paesaggio urbano, nel solco della grande arte contemporanea.

L’opera ha toccato luoghi diversi, dalla prima collocazione a Milano, in Piazzetta Reale, in occasione di Miart nel 2008, alla partecipazione alla rassegna “Scultura Internazionale a Racconigi” nel 2010, dal Parco archeologico di Scolacium, in Calabria, per “Intersezioni VI” nel 2011 all’Università Bocconi di Milano dal 2012 al 2025.

La nuova collocazione sulla rotatoria che collega il Ponte Ipazia d’Alessandria con il Lungarno Don Minzoni, si ricollega idealmente all’opera che Staccioli realizzò nel 1998 per una rotonda a Bruxelles: un quadrato aperto dalla base ricurva, nato in risposta alla natura impersonale di un luogo attraversato ogni giorno ma raramente vissuto che Staccioli definì: “una forma aperta, attraversante e attraversabile, inglobante il circostante come in uno specchio; spazio esistenziale di ognuno nello svolgersi delle attività quotidiane”.

 

I più popolari su intoscana