Attualità/

Arte, nuove tecnologie e welfare: nel Real Collegio di Lucca torna “LuBeC – Ponti di Cultura”

L’8 e 9 ottobre più di 130 relatori tra filosofi, storici, artisti ed esperti internazionali in oltre 20 eventi a ingresso gratuito. La due giorni sarà trasmessa in diretta su YouTube

Lucca, Torre Guinigi - © Marian Brandt / Unsplash

Il Real Collegio di Lucca l’8 e 9 ottobre torna ad ospitare una nuova edizione di LuBeC – Lucca Beni Culturali, il grande appuntamento dedicato all’innovazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale.

La manifestazione, divenuta negli anni un punto di riferimento per istituzioni, enti, imprese e operatori del settore, propone incontri, workshop e momenti di networking per esplorare le nuove sfide e opportunità della cultura come motore di sviluppo sociale ed economico.

Due giornate intense, pensate per favorire lo scambio di idee e la costruzione di “ponti” tra pubblico e privato, tradizione e futuro.

Il programma è articolato in “Cantieri”, che sviluppano la relazione della cultura con l’Agenda 2030, declinando i temi guida rispetto alle tre dimensioni della sostenibilità sociale, ambientale ed economica, con l’obiettivo di rafforzare il processo di accrescimento di competenze strategiche e tecniche necessarie al sistema pubblico e privato.

A discutere di ‘ponti di cultura’ saranno più di 130 relatori tra filosofi, economisti, dirigenti della pubblica amministrazione, storici, artisti ed esperti internazionali, con approfondimenti su tematiche di strettissima attualità che spaziano dalla transizione digitale, tecnologica e verde al welfare culturale, dalla rigenerazione urbana e rurale all’innovazione sociale, dallo sviluppo del sistema dell’arte contemporanea al turismo fino all’imprenditorialità culturale e creativa.

Tra gli ospiti: Federico e Jacopo Rampini, Lucia Castellano, Massimo Osanna, Ermete Realacci, Michele Guerra, Serena Bertolucci, Fabio Viola e Silvio Giordano.

La manifestazione, organizzata e promossa da Promo Pa Fondazione, si svolge con il patrocinio della Commissione Europea e con il sostegno del Comune di Lucca, della Regione Toscana, del Ministero della cultura, della Cciaa Toscana nord ovest, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.

La partecipazione agli oltre venti appuntamenti previsti è gratuita, con prenotazione obbligatoria e possibilità di seguire gli eventi anche in streaming sul canale YouTube di LuBeC.

Tutti i cantieri del LuBeC

Il Cantiere welfare culturale riflette sulla cultura come fattore determinante per il benessere individuale e collettivo, con un’attenzione particolare al riconoscimento e alla sistematizzazione delle pratiche che integrano cultura, salute e sociale. Il Cantiere prevede tavole rotonde e laboratori collettivi che coinvolgono esperti e testimoni di buone pratiche, come Pier Luigi Sacco, Lucia Castellano e Sara Uboldi, con l’obiettivo di sviluppare ecosistemi di welfare culturale riconoscibili e sostenibili.

Il Cantiere sostenibilità e impatto mette al centro la creatività come elemento chiave di valore economico e culturale, ponte tra memoria e innovazione, passato e futuro, cultura e impresa. All’interno di questo spazio saranno presentati strumenti come la nuova piattaforma digitale Calibro, finanziata dal Pnrr-Tocc, pensata per misurare la performance dei progetti culturali rispetto ai pilastri della sostenibilità Unesco. In questa cornice, LuBeC offre formazione operativa attraverso il Laboratorio Art Bonus dedicato ai finalisti del concorso 2025.

Il Cantiere Dicolab, giunto alla terza edizione, riunisce rappresentanti delle amministrazioni locali e del sistema culturale territoriale per due giornate di confronto sulle competenze digitali, la narrazione dei contenuti culturali, la valutazione dell’impatto della formazione e l’individuazione di nuovi fabbisogni formativi.

Il Cantiere digitale offre sessioni laboratoriali con strumenti di data visualization e strategie per progettare esperienze culturali digitali efficaci, con il contributo di esperti come Fabio Viola e Paola Riva. Il convegno conclusivo dell’Hub Toscana-Umbria e Lombardia mette in evidenza come il digitale sia oggi un elemento strutturale e trasformativo per tutte le organizzazioni culturali, dalla governance strategica alla produzione, comunicazione, engagement dei pubblici e innovazione dei servizi.

Il Cantiere imprese culturali e creative si inserisce nel solco delle politiche nazionali e europee a sostegno delle Icc, riconoscendone la funzione strategica nei processi di innovazione sociale, nella generazione di occupazione qualificata e nella trasformazione dei territori. Gli interventi del sindaco di Lucca Mario Pardini, di Lorenzo Casini, di Francesco Spano e di altri esponenti delle istituzioni e del settore puntano a valorizzare le realtà esistenti e attrarre nuove iniziative culturali e creative.

Il Cantiere turismo, curato da Federculture in collaborazione con Promo Pa Fondazione e Comune di Lucca, propone il 21esimo Rapporto annuale impresa cultura, che analizza lo stato della cultura in Italia, mettendo in luce sfide, potenzialità e contraddizioni. In questa occasione si riflette anche sul turismo culturale alternativo, come i nuovi itinerari e il community based tourism, strumenti in grado di favorire la rigenerazione sociale, ambientale e identitaria e di valorizzare territori spesso marginalizzati dalla narrazione turistica tradizionale.

Infine, il Cantiere Imt – Alti Studi Lucca offre una panoramica sulle molteplici prospettive di ricerca sul patrimonio culturale, con presentazioni di dottorande e dottorandi che mostrano approcci storici, artistici, museali, archeologici e giuridici, sottolineando la complessità e la ricchezza del patrimonio e l’importanza di renderlo sempre più condiviso e accessibile.

Scuola Imt Lucca
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.