Innovazione/

Arti robotici guidati dall’intelligenza artificiale: la speranza per i malati nel progetto dell’Università di Siena

Una tecnologia rivoluzionaria che consentirà la mobilità degli arti superiori a persone colpite da ictus o con lesioni al midollo osseo. Ecco il progetto “Haria” vincitore del bando europeo e finanziato con 4,6 milioni di euro

Innovazione

Una persona colpita da ictus o con lesioni al midollo spinale che riesce a muovere le braccia, o addirittura cucinare, grazie ad arti robotici che si muovono guidati da un’intelligenza artificiale in grado di sfruttare e amplificare la mobilità residua. Una rivoluzione nell’interazione tra uomo e robot, in cui la macchina non è un supporto ma una vera e propria estensione del corpo. Il progetto che accende nuove speranze sulla cura di disabilità è dell’Università di Siena, si chiama “Haria” e ha vinto il bando europeo Horizon 2021 per un finanziamento da 4,6 milioni di euro.

Il professor Domenico Prattichizzo

“L’arto ancora anatomicamente presente, ma non più funzionale, grazie a queste tecnologie robotiche recuperererà la funzionalità. Saranno artificiali, ma percepiti come parti del proprio corpo”, spiega il professor Domenico Prattichizzo responsabile scientifico del progetto e docente del dipartimento di Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche. Da Siena nasce così un nuovo campo di ricerca: l’augmentation sensomotoria, arti robotici controllati da sistemi di intelligenza artificiale e collegati all’uomo tramite interfacce indossabili, simili a delle bende. L’ateneo senese coordinerà un consorzio interdisciplinare composto da ben sette enti di ricerca, tra cui l’Istituto Italiano di tecnologia di Genova, la Fondazione Santa Lucia di Roma e l’azienda tedesca Ottobock.

Come funziona la nuova tecnologia

I ricercatori da qui ai prossimi quattro anni lavoreranno alla realizzazione di “tecnologie aumentative che consentiranno di vedere i robot non più come collaboratori: le persone sentiranno infatti  di avere il controllo del proprio corpo”, spiega Prattichizzo.  La fase di sperimentazione è prevista a Toledo, in strutture spacializzate.

Il progetto è rivolto a persone con ridotta motricità degli arti superiori. La tecnologia sfrutta la mobilità residua delle persone colpite da ictus o da lesioni al midollo osseo e si propone di  studiare metodi che consentiranno agli utenti di percepire e controllare direttamente gli arti aggiuntivi sfruttando la ridondanza del sistema sensomotorio umano.

Grazie a interfacce sensomotorie indossabili, simili a delle bende, si riuscirà a stabilire connessioni intelligenti tra il sistema umano e un sistema di braccia artificiali. “Le persone con disabilità acquisiscono abilità, una maggiore partecipazione alla vita – spiega il professor Pratticchizzo – La tecnologia ha una intelligenza per coordinare i movimenti e soprattutto è diversa da persona a persona. Sviluppiamo infatti un’intelligenza artificiale personale e adattabile”.

Gli sviluppi della tecnologia e della metodologia si distinguono per un approccio di progettazione che si concentra sul paziente e sui loro bisogni di mobilità applicati alla vita quotidiana.

Il percorso di Haria è partito con una due giorni proprio a Siena, il 18 e il 19 ottobre, in cui i ricercatori coinvolti hanno fatto il punto della situazione. Ciascun partner ha definito il proprio ruolo nello sviluppo del progetto e visitato il laboratorio di ricerca congiunto Wear Lab.

 

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.