Cultura/

Giornate Fai d’autunno, alla scoperta di 25 luoghi inediti della Toscana diffusa

Il 14 e 15 ottobre tornano le visite guidate dei volontari del Fondo per l’ambiente italiano. Quest’anno anche sette borghi tra gli itinerari proposti. Avvio simbolico a Prato, con un percorso all’interno del complesso medievale dell’Ospedale Misericordia e Dolce

Suvereto

Luoghi spesso inaccessibili, da scoprire. Visite inedite, che aprono una nuova prospettiva su tesori noti e anche meno famosi. Tutto questo è possibile grazie alle Giornate Fai – Fondo per l’Ambiente Italiano d’autunno, appuntamento atteso arrivato alla dodicesima edizione, in programma il prossimo sabato 14 e domenica 15 ottobre. 25 luoghi speciali sparsi in tutta la regione che sarà possibile visitare grazie alla collaborazione di tanti volontari e studenti, ciceroni di eccezione per un fine settimana. Quest’anno protagonisti anche i borghi della Toscana diffusa, ben sette, con itinerari ad hoc.

L’edizione 2023 è stata presentata a Firenze, nella sede della Giunta regionale, dal presidente Eugenio Giani, insieme alla capo di Gabinetto della Regione Cristina Manetti e la presidente del FAI Toscana Rosita Galanti Balestri.

I luoghi protagonisti 

Non solo grandi monumenti o musei, ma anche il rifugio antiaereo della Martana a Massa,  poi l’istituto tecnico Buzzi di Prato con le sue macchine d’epoca, i telai e gli alambicchi per colorare le stoffe. E ancora un’azienda agricola a Lamporecchio e la cantina d’autore Petra di Suvereto. Il fine settimana si aprirà simbolicamente a Prato, nel complesso medievale che ospita l’ospedale Misericordia e Dolce, nell’area sud-ovest delle Mura trecentesche cittadine: una visita resa possibile grazie alla collaborazione con la Regione Toscana.

Ecco tutte le aperture in Toscana:

Ad Arezzo: Castiglion Fiorentino
A Firenze: Palazzo Capponi, Comitato C.R.I. Firenze; Villa Kraft, Comitato Regionale C.R.I.; Casa Capponi In San Frediano: Museo Storico Della Guardia Di Finanza.
A Borgo San Lorenzo (FI): Villa Pecori Giraldi – Chini Museo
A Grosseto: il Borgo di Scarlino; Terra rossa e la sua Pirite in localita il Puntone
A Livorno: il Borgo di Suvereto; la Cantina Petra
A Lucca: la Gipsoteca Passaglia; Il Castello di Nozzano; a Bagni di Lucca la Chiesa e il Museo di San Cassiano di Controne; il Borgo di Borgo a Mozzano;
A Pietrasanta (LU) il Museo Dei Bozzetti
A Massa: il Rifugio antiaereo della Martana
A Pisa: il Teatro Verdi e Complesso Di San Michele.
A Pistoia: a Lamporecchio l’Azienda Agricola la Dispensa; a Ponte Buggianese la Chiesa di Ponte Buggianese con Pietro Annigoni e il Giardino privato Famiglia Tintori; il Borgo di Serravalle Pistoiese.
A Prato l’Ospedale Misericordia E Dolce; l’ ITS “Tullio Buzzi”; Palazzo Vaj – Monash University Prato Center
A Siena il Borgo medievale di Torrita di Siena

Qui l’elenco completo dei luoghi visitabili in Toscana

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.