© DimaSid/Shutterstock

Attualità /

Solitudine e diffidenza tra i più giovani, l’allarme del Cesvot

Gelli: “Sono segnali di malessere, da non trascurare. I luoghi del volontariato possono essere per i ragazzi palestre di vita, di incontri e di relazioni

Il volontariato si conferma un punto fermo della nostra regione e nemmeno le difficoltà provocate dalla pandemia hanno intaccato la percezione di valore che la popolazione ha del volontariato in Toscana. Questo è uno degli aspetti che emerge dalla ricerca “Opinione pubblica e volontariato in Toscana”, condotta dal Cesvot – Centro Servizi Volontariato Toscana in collaborazione con Sociometrica, per il secondo anno consecutivo.

Il ruolo del volontariato

Il compito cruciale del volontariato è quello di aiutare i più bisognosi, questo il pensiero del 69,6% della popolazione toscana, in aumento rispetto allo scorso anno che era il 64,8%. Le categorie che meritano questa attenzione sono: al primo posto, con il 53,7% gli anziani non autosufficienti, con un aumento di oltre il 4% rispetto al 2020. La seconda categoria più indicata è quella dei poveri e indigenti che è cresciuta di 12 punti rispetto allo scorso anno e si attesta al 44,6%. Al terzo posto le persone disabili con il 35,5% e al quarto le donne vittime di violenza domestica. Sotto il 10% le ultime tre categorie riportate nell’indagine: senza fissa dimora, immigrati e dipendenze.

Dalla ricerca emerge anche che per il 96,9% della popolazione il volontariato è noto e riconosciuto con un giudizio molto favorevole (l’87,5%) o addirittura fondamentale (il 73%) per le attività che svolge. Il giudizio è estremamente positivo anche verso i volontari: il 79,9% ritiene che siano “persone che fanno del bene agli altri e sono da ammirare”. Il massimo apprezzamento si rileva fra le donne e nei giovani adulti con età compresa fra i 30 e i 54 anni. La minima, molto distanziata, fra i giovanissimi con età compresa fra i 18 e i 29 anni. Nonostante le difficoltà pratiche del lockdown il numero di persone che ha fatto volontariato, rispetto allo scorso anno, è rimasto sostanzialmente lo stesso ed equivale al 16% della popolazione.

Il Cesvot, che è noto al 53,3% della popolazione toscana, ha anche indagato su quante persone siano disposte a fare volontariato in Toscana: “Senz’altro” risponde il 32% degli intervistati, “occasionalmente” risponde il 42,7%.

L’impatto della pandemia

Durante l’emergenza Covid il nostro sistema sanitario è stato al centro di molte attenzione e criticità. Per questo agli intervistati è stato chiesto se, alla luce della pandemia, sia migliore un modello fondato sui grandi ospedali o uno più centrato sui presidi territoriali. Il 38,6% dice di preferire una presenza più capillare nel territorio. Si è chiesto poi quale peso dovesse avere il Terzo settore nella sanità e l’86% degli intervistati ha dichiarato un ruolo fondamentale e/o importante principalmente sulle seguenti attività: assistenza domiciliare 58,2%, trasporto sanitario 30%, consegna dei farmaci a domicilio 28%, attività di supporto nelle maxi emergenze 18,9%.

Un campanello di allarme viene fuori nella parte dedicata all’impatto dell’epidemia sulla psiche collettiva. Il 77% (oltre due abitanti su tre) dichiara di avvertire una crescita della solitudine, la maggior parte purtroppo sono i giovanissimi. Il 40,1% dichiara che è cresciuta più la diffidenza che la solidarietà (25,3%) e, anche in questo caso, sono i più giovani a denunciare una crescita della diffidenza. Da segnalare anche l’impatto che ha avuto sulla popolazione la chiusura dei circoli ricreativi a causa del Covid: per il 79% delle persone questi luoghi di aggregazione svolgono un ruolo importante e/o fondamentale.

I dati confermano che la società toscana è matura e altruista – ha dichiarato Federico Gelli, presidente di Cesvot – che pratica solidarietà e accetta la sfida di occuparsi dell’interesse collettivo e di impegnarsi nel volontariato. E questo malgrado viviamo nel tempo di un’epidemia che, con l’obbligo del distanziamento sociale, ha colpito profondamente il mondo del Terzo settore. Non mancano, in questa indagine, aspetti che destano preoccupazione: per la prima volta si riscontra una crescita della diffidenza rispetto alla crescita della solidarietà e una crescente sensazione di solitudine. Soprattutto fra i giovani. Sono segnali di malessere, da non trascurare. I luoghi del volontariato possono essere per i ragazzi palestre di vita, di incontri e di relazioni. Negli ultimi tre mesi grazie alla nostra campagna Passa all’azione diventa volontario abbiamo aiutato a diventare nuovi volontari quasi 400 persone il 12% dei quali sono ragazzi sotto i 30 anni. Ancora pochi”.

“Come dimostrato dai dati della ricerca presentata oggi al Cesvot, siamo in una fase in cui il Covid sta giocando un ruolo dirompente nella formazione e nella crescita dei nostri giovani – ha spiegato il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. – Ciò non ci può lasciare indifferenti. Questo senso di solitudine crescente è il riflesso della mancanza di socialità dovuto alla pandemia. Il volontariato può essere un grande antidoto: essere parte di un’associazione di volontariato diventa oggi il modo per colmare questo bisogno essenziale di relazioni. Attraverso le attività di volontariato si esprime la realizzazione delle persone ed è per questo che il ruolo delle associazioni resta fondamentale come dimostrato dall’indagine di Cesvot”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.