Made in Toscana/

Trekking dell’Artigianato tra legno, cristallo alabastro e tappeti

Quattro itinerari tra natura e atelier per conoscere la vera anima dell’artigianato toscano e le passeggiate più belle della regione

Scoprire passo dopo passo un territorio, i suoi paesaggi, le sue botteghe. E’ questa la finalità dei “Trekking dell’artigianato” lanciati da Artex – Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana.

Si tratta di un nuovo progetto che promuove un turismo slow, attento all’ambiente e ai valori culturali e sociali del territorio. Un viaggio in 4 tappe per conoscere la vera anima dell’artigianato toscano e le passeggiate più belle della regione.

Ogni trekking ha una durata di circa 4 ore e si svolge tra camminate e visite alle attività artigianali locali.

Il primo appuntamento è in programma il 1 ottobre (ore 14.30) a Colle Val d’Elsa: “Cristalli d’autore”si snoda lungo il Sentierelsa, con sosta da Collevilca, storica ditta colligiana.

L’8 ottobre (ore 14.30) protagonista è Volterra con “Alabastro volterrano”: un itinerario lungo le Balze settentrionali di Volterra e sosta da Stefano Simoncini, alabastraio alla vecchia maniera in Borgo Santo Stefano. 

Il 15 ottobre (ore 14.30) il tour si sposta ad Anghiari per “Legni d’Anghiari”,un percorso tra architetture medievali e rinascimentali dentro e fuori le mura e tappa alla bottega di un restauratore ebanista d’eccezione, mastro Santi del Sere. 

Ultimo evento è il 22 ottobre (ore 14.30) a Pietrasanta con “Pietrasanta e i suoi tappeti”, un trekking ad anello per il borgo con visita finale al laboratorio di tappeti della maestra d’arte Orna Bachar.

Questo nuovo format – dice Sara Biagiotti di Artex – ci permette di passeggiare tra i meravigliosi paesaggi toscani in mezzo alla natura e scoprire nello stesso tempo l’arte e la storia di un territorio attraverso la sua identità più profonda: l’artigianato. Incontreremo i maestri del nuovo millennio che uniscono antiche tradizioni e tecniche con l’innovazione e la creatività contemporanea. Artex ha già avuto un ruolo pionieristico con il progetto Artour nato nei primi anni Duemila  e in costante evoluzione”.

Quattro itinerari unici, tra natura e atelier, ideati in collaborazione con Andare a Zonzo, Regione Toscana, Cna Toscana, Confartigianato Imprese Toscana, e riservati ai soci Unicoop Firenze.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.