Cultura /

“Assistere il Buio”: 17 artisti ricamano la notte di Siena intervenendo sulle lanterne d’illuminazione

Prende il via un progetto che spinge a guardare Siena con uno sguardo nuovo, in un percorso fuori dal turismo di massa. Gli interventi degli artisti contemporanei riscrivono il volto notturno della città nel rispetto della sua storia

Dal secondo Dopoguerra, Siena è stata illuminata da lanterne di ispirazione medievale, elementi distintivi e identitari del centro storico forgiati in ferro battuto da artigiani che, come guardiani della notte, illuminano silenziosi le strade e i vicoli e costituiscono parte integrante del paesaggio architettonico.

Il progetto “Assistere il buio” ideato e curato dall’artista senese Serena Fineschi e promosso dal Rotary Club Siena coinvolge diciassette artisti italiani, noti a livello italiano e internazionale, che sono stati chiamati a intervenire su diciassette lanterne dell’illuminazione pubblica, posizionate una in ogni rione della città.

Gli artisti che partecipano al progetto sono: Elena Bellantoni, Bianco-Valente, Gianni Caravaggio, Francesco Carone, Alice Cattaneo, Loris Cecchini, Fabrizio Cotognini, Elena El Asmar, Flavio Favelli, Serena Fineschi, Loredana Longo, Maurizio Nannucci, Luca Pancrazzi, Fabrizio Prevedello, Remo Salvadori, Sissi, Giovanni Termini.

“Assistere il buio” vuole immaginare di disegnare una nuova geografia cittadina: le lanterne d’artista, infatti, illumineranno angoli segreti e nascosti, vicoli secondari e scorci inaspettati, invitando l’osservatore alla scoperta di uno spazio urbano più intimo.

Il progetto di Serena Fineschi nasce dalla volontà di instaurare un dialogo tra luce e ombra, dove l’oscurità non è più percepita come un pericolo ma come una possibilità, dove la luce varca la soglia di nuove vie, altrimenti sconosciute, un percorso aperto al futuro, nel rispetto della storia e della cultura della città di Siena.

“Assistere il buio” getta sulla città di Siena uno sguardo più intimo, inatteso, diverso, inedito. Passeggiare alla ricerca delle lanterne d’artista significa, infatti, abbandonare il tracciato del turismo di massa per scoprire vicoli e anfratti, modificare la rotta, affacciarsi a nuovi punti di vista.

Gli artisti e le lanterne: il percorso

Palazzo delle Papesse (partenza e arrivo)

Serena Fineschi – Via dei Percennesi
Maurizio Nannucci – Via Tommaso Pendola
Elena Bellantoni – Vicolo dei Monelli
Loris Cecchini – Vicolo del Contino
Luca Pancrazzi – Vicolo di San Girolamo
Sissi – Vicolo del Trapasso
Fabrizio Cotognini – Vicolo della Pallacorda
Elena El Asmar – Via Paparoni
Remo Salvadori – Via dell’Abbadia
Flavio Favelli – Vicolo degli Orbachi
Loredana Longo – Via delle Vergini
Gianni Caravaggio – Vicolo del Viscione
Fabrizio Prevedello – Via Sallustio Bandini (mensa universitaria)
Giovanni Termini – Via di Fieravecchia
Bianco-Valente – Vicolo di San Clemente
Alice Cattaneo – Vicolo della Fortuna/Luparello
Francesco Carone – Vicolo Ugurgieri

La mappa del percorso è disponibile sul sito: www.assistereilbuio.it

Mappa
I più popolari su intoscana