Storie /
Le stelle del calcio italiano passate dalla Coppa Carnevale
Ogni anno da Viareggio passano tanti giovani talenti del calcio italiano e internazionale, tanti campioni di ieri, oggi e domani che fanno battere il cuore dei tifosi e che proprio dai campi viareggini iniziano a scrivere le loro storie
La Viareggio Cup torna a casa: la 75esima edizione riparte dallo Stadio dei Pini
Dal 17 marzo si alza il sipario sulla Viareggio Cup che vede 24 squadre under 18 partecipanti e la Viareggio Women’s Cup con sei formazioni al femminile. La finale in programma il prossimo 31 marzo tornerà allo Stadio dei Pini
Cultura /
Il Florence Games Festival porta a Firenze il meglio del mondo videoludico
L’ultimo fine settimana di marzo la Stazione Leopolda di Firenze accoglierà un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti dei videogiochi, tra divertimento, formazione e incontri con i protagonisti di un’industria in continua evoluzione
Musetti e Paolini, esordio in doppio tra sorrisi e spettacolo all’Eisenhower Cup
Simpatico siparietto con protagonisti i due tennisti toscani in occasione del torneo di esibizione che anticipa Indian Wells
Strade Bianche 2025: Siena aspetta Pogačar e la sfida sugli sterrati toscani
È tutto pronto a Siena per la 19esima edizione delle Strade Bianche, il favorito della vigilia è naturalmente lo sloveno Pogačar. Venerdì alle 16 la presentazione delle squadre alla Fortezza Medicea
Mobilità elettrica in Toscana: a che punto siamo con le infrastrutture di ricarica?
La Toscana è tra le regioni più attrezzate per la mobilità elettrica, con 3.320 punti di ricarica attivi. Firenze spicca per densità di infrastrutture, ma resta la sfida di ampliare la rete extraurbana
Storie /
Chiara Bernardini, l’ingegnera toscana alla guida dell’ottavo lancio di Starship
Da Castiglion Fiorentino al Texas dove si occupa di supervisionare i lanci di Starship, il razzo riutilizzabile dell’azienda spaziale di Elon Musk progettato per supportare le future missioni di insediamento umano sulla Luna e su Marte
Cultura /
Lucca Collezionando 2025: il lato slow e vintage del fumetto
Due giornate al Polo Fiere dedicato a famiglie e collezionisti. A Lucca Collezionando si concluderà il viaggio di Esplorazioni la mostra promossa nella rassegna regionale de La Toscana delle Donne con l’asta di beneficenza con gli originali realizzati da Alice Milani, Rita Petruccioli e La Tram
Cultura /
Boccaccio 25: a Certaldo un viaggio nell’arte contemporanea per i 650 anni dalla morte del poeta
Un percorso visivo e materico inedito, in cui i quadri dell’artista tedesco Thomas Lange e le statue del giapponese Mutsuo Hirano reinterpretano il Decameron tra memoria e contemporaneità
Pallavolo Serie A1: Firenze conquista la salvezza in extremis, Scandicci chiude al terzo posto
Ultima giornata con il brivido per le due squadre toscane: Firenze si salva grazie alla vittoria al tie-break con Bergamo, mentre Scandicci scivola al terzo posto e accede ai playoff scudetto dove incrocerà Busto Arsizio
Dalla Toscana alla costa adriatica: la Tirreno-Adriatico 2025 prende il via da Camaiore
Per il decimo anno consecutivo la Tirreno-Adriatico partirà da Camaiore, tanti gli eventi in programma nei giorni che precederanno la cronometro del 10 marzo
Storie /
Storie di Sport. Quando la pallavolo diventa inclusione: il progetto Savino Del Bene Volley for All
La Savino Del Bene Volley da alcuni anni ha dato vita a SDB Volley for All, un’iniziativa che permette alle bambine con neurodivergenze di avvicinarsi allo sport, sviluppando abilità motorie e relazionali in un ambiente accogliente e stimolante
Autolinee Toscane rinnova la flotta a Lucca: trenta nuovi autobus in servizio
Si tratta di autobus da utilizzare sulle linee extraurbane con mezzi di dimensioni più piccole per le aree collinari e meno popolose e bus di maggiori dimensioni per le tratte principali della Versilia, Mediavalle, Garfagnana e Piana di Lucca
Apeldoorn 2025: Fabbri, Iapichino e Ceccarelli guidano la spedizione toscana
Dal 6 al 9 marzo andranno in scena nei Paesi Bassi gli europei indoor di atletica. Tra i convocati, oltre a Fabbri e Iapichino, ci sarà l’esordio nella nazionale maggiore di Idea Pieroni, specialista dell’alto
Sharing mobility, bici e monopattini gratis per gli abbonati TPL in quattro città toscane
L’iniziativa è valida fino al 31 dicembre a Firenze, Lucca, Siena e Arezzo e permette agli abbonati di Autolinee Toscane di utilizzare gratuitamente i servizi di micromobilità con monopattini e biciclette
Mobilità sostenibile: Pisa e San Giuliano Terme lanciano il progetto tramvia
I due comuni toscani hanno candidato il progetto al bando del Ministero dei Trasporti. Il primo tratto della linea 1 collegherà la Stazione Centrale con Cisanello, passando per punti nevralgici come il Ponte della Vittoria, la zona universitaria delle Piagge e il nuovo Parco Europa. La diramazione della linea 2 porterà invece la tramvia fino al CNR e al Comune di San Giuliano Terme
Toscana ed Emilia-Romagna uniscono le forze per le ferrovie appenniniche
Primo incontro a Firenze per la cabina di regia tra Toscana e Emilia Romagna per fare il punto sugli investimenti e le criticità sulle linee ferroviarie che collegano le due regioni
Ferrovie appenniniche, Toscana ed Emilia-Romagna insieme per il rilancio delle linee di valico
Parte da Firenze l’impegno delle due Regioni per migliorare le linee ferroviarie della Bologna-Prato, Faentina e Pontremolese, con investimenti strategici e un piano condiviso che metta al centro pendolari e viaggiatori
Mobilità in Toscana: investimenti e sfide per un futuro sostenibile
Tra investimenti miliardari, squilibri modali e sfide ambientali, la Toscana centrale ripensa la sua mobilità: meno auto, più trasporti pubblici e un futuro sempre più connesso grazie alla tramvia e alla rete ferroviaria, la fotografia nello studio presentato da IRPET in occasione dell’evento Prospettiva Fi-Po promosso dalla Regione Toscana
Alta Velocità, sopralluogo di Giani alla futura stazione Belfiore: “Un’opera che cambia la mobilità”
Procede lo scavo della nuova stazione per i treni a lunga percorrenza di Firenze Belfiore, un’opera imponente che vede oggi un camerone lungo 450 metri, largo 50 per una profondità di 15 metri dei 25 previsti dal progetto