/ Costanza Baldini

Viaggiatrice, sognatrice, buongustaia musicale. Si occupa di arte, musica, mostre, concerti e di tutto ciò che la incuriosisce. Giornalista professionista, escapista dilettante

Cultura /

Nuova sede per il Kunsthistorisches Institut di Firenze super tecnologica e all’avanguardia

È stata inaugurata una nuova sede dell’istituto ospitata in via Gustavo Modena 13 che si aggiunge alle altre già presenti a Firenze presso Palazzo Capponi-Incontri, Casa Rosselli, Casa Zuccari e Palazzo Grifoni Budini Gattai

Musica /

La toscana Giulia Agostini in arte Calliope vince il concorso “Music is The Best”

Si è concluso con la vittoria della cantautrice toscana il contest e piattaforma di scouting lanciata da Panico dedicata ai talenti emergenti del panorama musicale italiano

Cultura /

Una nuova sede tecnologica e all’avanguardia per il Kunsthistorisches Institut di Firenze

A 127 anni della sua fondazione si spostano in spazi più acccoglienti la fototeca e la biblioteca di uno dei centri di ricerca sulla storia dell’arte e dell’architettura più importanti al mondo

Cultura /

Grazie Sergio! Al teatro Puccini l’abbraccio di musicisti, comici, amici e amiche a Sergio Staino

Lunedì 21 ottobre 2024 al Teatro Puccini di Firenze si è tenuta una serata per ricordare Sergio Staino in cui musicisti, attori, comici ma soprattutto amici e amiche si sono riuniti per dare un grande abbraccio al creatore di Bobo

Musica /

Il Sonar diventa “SNR” e riapre le porte con il concerto della band rock americana Federale

Il Sonar, ora SNR, riapre le porte sabato 16 novembre con il concerto dei Federale, la band del bassista dei Brian Jonestown Massacre Collin Hegna, in arrivo un fitto calendario di concerti a Colle Val d’Elsa

Cultura /

“Costellazioni” a Siena viaggio nei capolavori dell’arte Italiana dal 1915 al 1960

Al Santa Maria della Scala di Siena due collezioni d’arte contemporanea si aprono al pubblico per la prima volta: la collezione del Monte dei Paschi di Siena e quella di Cesare Brandi fino a marzo 2025

Cultura /

Tre nuove sale agli Uffizi raccontano l’arte di Andrea Del Sarto, Fra Bartolomeo e gli artisti del primo ‘500

Al secondo piano della Galleria, intorno al capolavoro La Madonna delle Arpie, una selezione di oltre 20 dipinti tratteggia la maestria poliedrica della scuola toscana che aprì la strada alla ‘maniera moderna’, al genio di Raffaello e alla fase più matura del Rinascimento

Musica /

Emanuela Ligarò da Pisa a Il Cairo per insegnare musica elettronica alle studentesse egiziane

Emanuela Ligarò è stata contattata dall’Università Americana al Cairo per partecipare al Festival “She Arts” che riunisce contributi artistici di artiste donne provenienti da ogni parte del mondo

Cultura /

A Carrara cinque luoghi da riscoprire che celebrano la cultura del marmo

Un itinerario nei luoghi del marmo di Carrara, città capitale di un saper fare antico e prezioso che affonda le radici nella storia fin dai tempi di Michelangelo

Cultura /

“Carrara da 2000 anni contemporanea”: il progetto per la candidatura a Capitale dell’arte contemporanea 2026

Il 25 ottobre Carrara si presenterà a Roma con un progetto che la proietta nel futuro come: hub creativo diffuso, vetrina per l’arte contemporanea e cantiere culturale

Musica /

Tra elettronica e Jazz: Maria Chiara Argirò “l’aliena” della musica italiana

Sabato 12 ottobre la musicista e compositrice italiana di base a Londra ha presentato il suo ultimo album “Closer” al Teatro Nuovo di Pisa all’interno di Internet Festival 2024

Musica /

Lamante dal Rock Contest ai palchi di tutta Italia: “L’amore ci libera da noi stessi, per me questa è la libertà più grande”

Sabato 19 ottobre al Glue Alternative Concept Space di Firenze in concerto la cantautrice veneta scoperta dal Rock Contest di Controradio, che porterà live il suo primo disco “In memoria di”

Cultura /

Matteo Bordone racconta “L’invenzione del boomer”

Matteo Bordone parla del suo nuovo libro “L’invenzione del boomer”, un vero e proprio viaggio al cuore di uno scontro generazionale per molti aspetti ancora tutto da raccontare

Cultura /

Immaginare il futuro grazie a robot, Intelligenza Artificiale e nuove tecnologie

Al Centro Congressi Le Benedettine di Pisa installazioni interative e immersive aiutano a immaginare come sarà il prossimo futuro

Musica /

Il musicista, produttore e dj Alex Braga a Internet Festival 2024 con “Automatic Impermanence”

Venerdì 11 ottobre al Caracol di Pisa all’interno di Internet Festival l’artista, musicista e produttore, pioniere nel campo dell’intelligenza artificiale ha portato il suo ultimo progetto “Automatic Impermanence”

Innovazione /

IF2024 Ri-Generazione, industria 5.0 e cybersicurezza: le sfide per l’economia regionale

All’Università Sant’Anna di Pisa all’interno di Internet Festival si è svolto il panel dal titolo “Ri-Generazione, industria 5.0 e cybersicurezza: le sfide per l’economia” organizzato dalla Regione Toscana

Innovazione /

A Internet Festival “Carta-byte” il progetto della Regione Toscana per la digitalizzazione degli archivi

A Internet Festival 2024 è stato presentato il progetto “Carta-byte” promosso dalla Regione Toscana che prevede la digitalizzazione di archivi regionali e comunali per cui è stata messa a disposizione risorse pari a oltre 3 milioni di euro

Innovazione /

Sperimentare, creare, condividere guardando al futuro grazie ai T-Tour di Internet Festival

Un viaggio all’insegna della rivoluzione digitale per stimolare la curiosità divertendosi, ma anche fornire agli studenti e alle studentesse strumenti utili di riflessione sulle nuove tecnologie come l’Intelligenza Artificiale e ChatGPT

Cultura /

Giornate Fai d’Autunno: il 12 e 13 ottobre i luoghi della cultura aprono le porte

Sarà aperta anche Villa del Castellaccio a Uzzano in provincia di Pistoia, dove Giacomo Puccini scrisse il secondo e il terzo atto della Bohème

Cultura /

Il portale cultura.toscana.it un’ecosistema digitale in espansione

Alla Normale di Pisa durante Internet Festival 2024 è stato presentato il portale cultura.toscana.it della Regione Toscana, una nuova modalità di fruizione online delle ricchezze storiche e culturali della nostra regione