Musica/

“Bambini prodigio” sulle orme di Mozart nella Galleria dell’Accademia

Con il contributo del museo fiorentino è stato girato un film fantasy-storico nato in collaborazione con il Theater der Jugend di Vienna

Felix Metzner, Theater der Jugend

Nel 1770 un giovane Wolfgang Amadeus Mozart incontra in Italia un altro bambino prodigio: l’inglese Thomas Linley da Bath, un virtuoso del violino di 14 anni. I due, girando per Firenze in compagnia di una giovane residente, scoprono e si fanno ispirare dalla statua più iconica del mondo: il David di Michelangelo.

A questa storia è ispirato ‘Bambini prodigio – Wunderkinder – Child Prodigies’, un fantasy storico-cinematografico, una sorta di viaggio sulle orme di Mozart visibile sul canale YouTube della Galleria dell’Accademia di Firenze e su quello del Mibact.

La primavera scorsa, su invito di Cecilie Hollberg, direttore del museo fiorentino e di Gerald Maria Bauer, capo della drammaturgia del Theater der Jugend di Vienna, è stata avviata una collaborazione con la fondazione Stiftung Braunschweigischer Kulturbesitz e con l’orchestra Staatsorchester Braunschweig per realizzare un progetto online dedicato a Mozart.

Felix Metzner, Theater der Jugend

Il soggetto e il film sono stati sviluppati e realizzati dal Theater der Jugend sulla base di accurate ricerche, le scene sono state recitate dalla compagnia teatrale e filmate sul palco del Renaissancetheater di Vienna, mentre il materiale iconografico sul David di Michelangelo è fornito dalla Galleria dell’Accademia di Firenze, insieme ad alcuni strumenti musicali custoditi dal museo.

“In un momento come quello che stiamo vivendo – ha commentato il ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini – con musei, teatri, sale cinematografiche e i luoghi della cultura temporaneamente chiusi, l’importante collaborazione internazionale tra prestigiose istituzioni culturali, che è alla base del progetto online ‘Bambini prodigio’, dimostra quanto sia fondamentale consolidare il legame e lo scambio tra i paesi europei e mantenere viva quella speciale relazione che unisce le persone, l’arte e il patrimonio culturale”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.