Cultura /

Buongiorno Ceramica! Un weekend in Toscana tra arte, artigianato, fuoco e tradizione

Sabato 17 e domenica 18 maggio torna la festa diffusa della ceramica artistica e artigianale, in Toscana tantissimi eventi nei comuni di: Impruneta, Borgo San Lorenzo, Montelupo Fiorentino, Asciano e Sesto Fiorentino

Un sapere antichissimo che si tramanda di mano in mano, da artigiano ad artigiano, che può essere anche attualissimo al servizio dei designer contemporanei: tutto questo racconta la storia della ceramica.

Sabato 17 e domenica 18 maggio torna Buongiorno Ceramica!, la manifestazione organizzata da AiCC – Associazione italiana Città della Ceramica, giunta quest’anno alla sua 11° edizione, che coinvolge contemporaneamente 58 comuni italiani in una vera e propria festa diffusa della ceramica artistica e artigianale italiana.

48 ore per esplorare la ricchezza dell’immenso patrimonio in un viaggio che attraversa antichi borghi e centri urbani grandi e piccoli, riconosciuti come territori di “affermata tradizione ceramica”, con le loro botteghe, gli atelier, i musei, le scuole, le gallerie d’arte e gli spazi pubblici.

Un invito a incontrare i protagonisti del settore, maestri artigiani e giovani artisti e designer, seguendo percorsi tematici ed esplorando tanto le tradizioni secolari quanto le creatività più innovative.

In programma: laboratori per adulti e bambini, mostre, installazioni, visite guidate, performance, appuntamenti enogastronomici, dimostrazioni dal vivo, conferenze ma anche tante contaminazioni con danza, teatro, musica, cinema e letteratura.

“Celebrando la sua undicesima edizione, nel 2025 Buongiorno Ceramica! torna ancora una volta a essere non solo un vero e proprio festival diffuso della ceramica in tutto il Paese, ma anche una straordinaria occasione per immergersi completamente in un mondo ricco di creatività e passione.” – sottolinea la neo direttrice di AiCC, Nadia Carboni – “È un’occasione imperdibile per riscoprire e valorizzare un patrimonio artistico che appartiene a tutti e che merita di essere celebrato e condiviso. Dietro a ogni città della rete di AiCC c’è un ecosistema culturale creativo e produttivo, un vero e proprio tessuto vivo che si compone di botteghe artigiane, atelier innovativi, istituzioni culturali e formative che lavorano incessantemente per promuovere l’arte e la cultura”.

Faenza_visita-studio-ceramica_2024-scaled

Buongiorno Ceramica 2025: tutti gli eventi in Toscana

In Toscana, la città di Asciano si animerà con laboratori creativi di argilla per adulti e bambini, aperture speciali e visite guidate a cura dei giovani ciceroni della scuola media, per un tour speciale in notturna dei musei ascianesi. Il programma continua con la mostra Orizzonti circolari: l’arte della ciotola in ceramica, a cura dell’Associazione Arte dei Vasai della Nobile Contrada del Nicchio di Siena.

un’occasione imperdibile per riscoprire e valorizzare un patrimonio artistico che appartiene a tutti e che merita di essere celebrato e condiviso

A Borgo San Lorenzo, il Chini Museo aprirà le porte domenica 18 maggio con ingresso gratuito e con una visita guidata al nuovo percorso museale dedicata alle varie fasi artistiche di Galileo Chini, con un focus particolare sulla produzione ceramica.

La città di Impruneta si prepara a celebrare l’arte della ceramica con l’inaugurazione dell’installazione Sette Volte Sette, dell’artista Patrizio Travagli. Nel corso del fine settimana, laboratori, performance, aperitivi a tema e concerti animeranno il centro della città, con la possibilità di vistare l’Antica Fornace Agresti.

Montelupo Fiorentino ha in programma una rassegna di appuntamenti dedicati alla storica identità ceramica del territorio, con visite guidate, trekking urbani, botteghe ceramiche aperte al pubblico, laboratori, open day della Scuola di Ceramica e mostre diffuse in tutta la città.

Il programma in Toscana si conclude a Sesto Fiorentino, dove nel corso del fine settimana sarà possibile prendere parte a percorsi museali plurisensoriali e a un laboratorio che unisce l’arte della pasticceria alla ceramica, a cura della Fondazione Museo Ginori.

Le iniziative, in continuo aggiornamento, sono consultabili nella sezione del sito www.buongiornoceramica.it/programma2025.

La lavorazione della ceramica a Montelupo Fiorentino

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana