Attualità/

Calcio storico, i costumi dei calcianti saranno realizzati dagli studenti del Cellini-Tornabuoni

Per l’edizione 2026 del Torneo di San Giovanni, gli abiti saranno creati da giovani promesse della moda, tra i 15 e i 18 anni

Calcio Storico Fiorentino - © Calcio Storico Fiorentino Pagina FB

È ancora presto, ma Firenze anticipa già alcune novità dell’edizione 2026 del Calcio storico, la manifestazione folkloristica più nota della città. I costumi dei calcianti, infatti, saranno creazioni di giovani promesse della moda, tra i 15 e i 18 anni, che studiano all’istituto scolastico Cellini-Tornabuoni.

Il via libera al progetto, si legge in una nota del Comune, è stato dato in giunta grazie a una delibera dell’assessora alle Tradizioni popolari Letizia Perini: “È un modo per sostenere, valorizzare e trasmettere alle generazioni future le tradizioni storico-culturali della nostra città, soprattutto le iniziative di rievocazione storica e le feste e tradizioni cittadine. Eventi come il Calcio storico sono rappresentativi di una memoria collettiva che devono trovare massimo radicamento nella nostra comunità, coinvolgendo il maggior numero possibile di cittadine e cittadini, a partire dai più giovani“.

Il corteo del Calcio Storico Fiorentino – © BAHADIR ARAL AVCI/Shutterstock

“Qualche tempo fa – ha ricordato – il Cellini-Tornabuoni ci ha proposto la collaborazione per l’avvio di un percorso dedicato agli studenti del settore moda per coniugare la formazione tecnico-creativa con la valorizzazione delle tradizioni storiche e popolari fiorentine, prevedendo nello specifico la realizzazione sartoriale di capi ispirati al Calcio storico”.

“Il Cellini-Tornabuoni e il Calcio Storico – ha rilevato il dirigente scolastico Gianni Camici – sono due istituzioni storiche della città, il Tornabuoni è un po’ più giovane, ha solo 103 anni ma sia felicissimi e onorati di questa collaborazione. Una esperienza fantastica per le mie studentesse e studenti che possono mettere in pratica le competenze tecnico-professionali proprie del loro percorso di studi per realizzare prodotti che sfileranno per la città e che avranno visibilità nel mondo. E potranno vantarsi dicendo ‘questo l’ho fatto io’“.

Calcio storico fiorentino

Conosciuto anche come calcio in livrea o calcio in costume, il termine di “Calcio storico” si riferisce a un antico sport, un gioco tra squadre che si effettua con un pallone. L’iniziativa si tiene nel mese di giugno in occasione degli annuali festeggiamenti del santo patrono, Giovanni Battista, in piazza Santa Croce, con la gara finale il 24 giugno, giorno della festa.

Nel corso degli anni, l’iniziativa ha appassionato residenti, turisti e vip. Lo scorso anno, ad esempio, ne è rimasto affascinato Lorenzo Jovanotti. Il Calcio storico fiorentino “è veramente un’esperienza” aveva detto in un video pubblicato sui suoi canali social il cantante. “Mamma mia, è incredibile. È veramente un viaggio, è roba vera. È tosta, si picchiano come i fabbri, però è molto bello”.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.