Attualità/

Cani e padroni? Un attaccamento simile ai bimbi coi genitori

Lo studio dell’Università di Pisa su 67 coppie di animali-proprietari ha dimostrato i diversi tipi di legami tra l’uomo e il suo miglior amico

Un cane libero di giocare - © Przemek Iciak

Il modello di attaccamento che i cani sviluppano verso i proprietari è come quello dei bambini verso i loro genitori o ‘prestatori di cura’. A rivelarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Animals-Mdpi, condotto dal dipartimento di scienze veterinarie dell’Università di Pisa dove da circa 10 anni un gruppo di ricercatori si occupa del tema.

Diversi tipi di legame tra cani e padroni

“Che da questo punto di vista i cani da compagnia avessero dei comportamenti simili a quelli dei bambini si sapeva già – spiega Chiara Mariti, ricercatrice dell’Ateneo pisano – questa però è la prima volta che siamo riusciti a declinare più precisamente i vari stili di legame sottoponendo i cani a test molto simili a quelli usati per gli umani”.

È emerso così che la maggioranza dei cani, come del resto accade per i bimbi, mostra un attaccamento ‘sicuro’, ovvero ha un moderato stress quando avviene una separazione involontaria, cioè il proprietario li lascia da soli in un ambiente sconosciuto, e si
tranquillizzano non appena lo rivedono. C’è invece una minoranza di ‘insicuri’ che non si calma o che manifesta il disagio attraverso una apparente indifferenza, come nel caso degli ‘insicuri evitanti’.

Lo studio su 67 coppie di cani e proprietari

Lo studio ha coinvolto 67 coppie di cani e proprietari che sono stati sottoposti a delle varianti dell’esperimento denominato ‘Strange situation procedure (Ssp)’ usato per valutare gli stili di attaccamento dei bambini. I ricercatori hanno fatto entrare la coppia cane-proprietario in una stanza sconosciuta gestendo, secondo una sequenza codificata, l’entrata e l’uscita del proprietario o di un estraneo per capire la risposta dell’animale.

“Lo studio degli stili di attaccamento tra cane e proprietario è ancora agli albori, se paragonato a quello in psicologia e psichiatria umana – conclude Mariti – e tuttavia, se le ricerche dovessero condurre, come sembra che sia, a risultati simili a quelli riscontrati in ambito umano, avremmo una nuova chiave di lettura per capire alcuni disturbi comportamentali del cane con enormi implicazioni in termini di benessere animale”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.