Attualità/

Confagricoltura: ‘I nostri contadini sono la Greta della Toscana’

Interviene il presidente Marco Neri: ‘Anche i nostri agricoltori si battono quotidianamente per difendere la nostra natura e la nostra terra’, poi bacchetta l’Europa: ‘Cosa stiamo aspettando per attuare politiche in favore degli agricoltori?’

agricoltura

Il ‘fenomeno’ Greta non solo ha portato nelle piazze di tutto il mondo milioni di giovani a manifestare per la difesa dell’ambiente ma adesso smuove anche chi, ogni giorno, difende i territori con il proprio lavoro. 

A commentare lo sciopero sul clima dei giorni scorsi è stato anche il presidente di Confagricoltura Toscana, Marco Neri. “Quei ragazzi e ragazze per le strade del mondo e della Toscana a chiedere che la nostra Terra sia salvata mi hanno riempito non solo gli occhi ma anche il cuore – ha sottolineato – Vorrei che chi governa le istituzioni aprisse gli occhi veramente e riuscisse a vedere che anche qui abbiamo tante Grete che come lei si battono quotidianamente per difendere la nostra natura e la nostra terra: sono gli agricoltori toscani.” 

“In Toscana ci sono tante Grete, che lavorano nel silenzio – ha aggiunto – e che magari la nostra opinione pubblica non vede ma gli agricoltori sono i veri guardiani dell’ambiente. Perché lo tutelano coltivando con fatica e sacrifici la terra”.

“Cosa stiamo aspettando – chiosa Neri – affinchè perché l’Unione Europea si attivi per attuare concretamente politiche in grado di sostenere il lavoro di chi la natura la difende e la tutela attivamente come noi agricoltori? E’ davvero pensabile che sia possibile difendere il nostro Pianeta e la nostra natura se non saranno attuate politiche che aiutino l’agricoltura e non che scaccino i contadini. Ogni terreno abbandonato è uno spazio in più all’impoverimento non solo di chi vive della terra, ma anche di tutti gli altri esseri umani”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.