Salute/

Coronavirus: con i bambini a scuola gli anziani sono meno esposti

Lo suggerisce un approfondimento dell’Agenzia regionale di sanità della Toscana: i bambini sono meno contagiosi e si ammalano di meno di Covid-19

Ricerche sulla trasmissione delle malattie respiratorie precedenti all’epidemia di Coronavirus suggeriscono che i bambini in età scolare interagiscono principalmente con individui della stessa età, piuttosto che con persone più anziane. Quindi più tempo i bambini trascorrono in asili e scuole e più possono diminuire la loro esposizione alle persone anziane, come ad esempio i nonni, a rischio di malattia grave. A sottolinearlo è un approfondimento redatto dall’Agenzia regionale di sanità della Toscana.

Nel documento pubblicato oggi sul sito dell’Ars si spoiega che è appena uscita su “Jama” una comunicazione che contiene una prima evidenza sul fatto che i bambini esprimono meno degli adulti il recettore Ace2 nell’epitelio nasale, cioè il recettore che il Sars-Cov2 usa come porta di ingresso per l’infezione respiratoria.
“Questo – si precisa – potrebbe spiegare il fatto che non solo i bambini si ammalano di meno, ma anche che sono meno contagiosi“.

I dati sulla carica virale in corso di infezione da Covid-19 a disposizione ad oggi sono scarsi, precisano gli esperti dell’Ars, “ma indicano che i bambini potrebbero avere livelli più bassi rispetto agli adulti e questo dovrebbe ridurre, anche se non annullare il rischio di trasmissione. Gli studi sulla trasmissione nelle famiglie mostrano che raramente i bambini sono il caso indice e i casi studio suggeriscono che i bambini con Covid-19 raramente causano focolai

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.