Nei giorni 21, 22, 24, 25 e 29 luglio Virgilio Sieni nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2025, propone “Corpo Celeste” un ciclo di eventi diffusi dedicati al tema della cura dell’individuo e della città.
In alcuni dei luoghi più simbolici e sacri di Firenze – il Cenacolo di Andrea del Sarto, l’ex Monastero di Santa Maria degli Angeli, il Chiostro e Cenacolo di Ognissanti, l’Istituto degli Innocenti, il Chiostro del Convento di Santa Maria del Carmine – si intrecciano pratiche corporee, incontri, letture e performance, dando vita a spazi di riflessione, ascolto e condivisione.
“I luoghi preziosi tornano a essere forma d’incontro e di pratica sull’ascolto del corpo con un programma articolato in cinque giorni di proposte e visioni in chiostri, ex monasteri, cenacoli, musei, cortili. – ha dichiarato Virgilio Sieni – Sono tempi, questi, nei quali si chiede urgentemente al corpo di esserci. Di fronte al dolore e alle sfide del presente, l’atto meditativo, al contempo rivoluzionario, rivolto all’invenzione del quotidiano, ci riporta alla sostanza dell’ascolto dell’altro.”
Ogni giornata si articola in un programma di quattro momenti principali:
Ore 19.00 – Lezione pratica sul gesto aperta a tutte e tutti, condotta da Virgilio Sieni, per esplorare il corpo come strumento di consapevolezza e relazione.
Ore 20.00 – Intervento a cura di Acquifera APS sull’importanza dell’acqua come bene comune e sulle esperienze di tutela e ricerca nel contesto locale e globale.
Ore 20.15 – Brevi pratiche sul gesto per abitare il mondo, con Franco La Cecla (antropologo) e Virgilio Sieni, in un dialogo tra antropologia e movimento.
Ore 20.30 – Incontro con un pensatore o studioso per riflettere sul tema della cura attraverso parole, libri e pensiero: Francesca Cerbini, Gabriella Ripa di Meana, Tomaso Montanari, Matteo Meschiari, Giovanni De Zorzi (in collaborazione con Libreria Todo Modo).
A concludere ciascuna serata, alle ore 21.30, una performance di danza site-specific con musica dal vivo, firmata da alcune delle voci più originali della scena contemporanea: Simona Bertozzi con Meike Clarelli (voce), Mariella Celia con Ivan Macera (percussioni), Marta Ciappina con Naomi Berrill (violoncello), Virgilio Sieni con Ascari (voce), Annamaria Ajmone con Laura Agnusdei (sassofono).

Il calendario degli appuntamenti
Lunedì 21 luglio 2025 / Cenacolo di Andrea del Sarto, Via San Salvi, 16
19.00 Lezione sul gesto condotta da Virgilio Sieni
20.00 “Acquifera, la storia” Intervento a cura di Giancarlo Ceccanti/Acquifera
20.15 “Storia del bipedismo” Pratiche con Nic Pacini e Franco La Cecla
20.30 “Il corpo incarcerato” Incontro con Francesca Cerbini
21.30 “Nella misura del respiro” – danza Simona Bertozzi, musica Meike Clarelli (voce)
Martedì 22 luglio 2025 / Ex Monastero di Santa Maria degli Angeli, Via degli Alfani, 69R
19.00 Lezione sul gesto condotta da Virgilio Sieni
20.00 “Kenya: the origins of the Earth and man” Intervento a cura di Marco Folini/Acquifera
20.15 “Pratiche di percezione degli ostacoli” Pratiche con Giuseppe Comuniello
20.30 “Guerra: inedite risonanze” Incontro con Gabriella Ripa di Meana
21.30 “Piccolo atlante di fragile disponibilità” – danza Mariella Celia, musica Ivan Macera (percussioni)
Giovedì 24 luglio 2025 / Cenacolo e Chiostro di Ognissanti, Borgo Ognissanti, 42
19.00 Lezione sul gesto condotta da Virgilio Sieni
20.00 “Corpi vivi e politica” Incontro con Tomaso Montanari
21.00 “Italia: Blue Communities, giovani comunità a difesa dell’acqua” Intervento a cura di Stefano Zani e Giancarlo Ceccanti/Acquifera
21.15 Pratiche di altri mondi a cura del Dr. Pier Alessandro Samueli / ENS Toscana (Ente Nazionale Sordi)
21.30 “Sporgenze” – danza Marta Ciappina, musica Naomi Berrill (violoncello)
Venerdì 25 luglio 2025 / Istituto degli Innocenti, Piazza della SS. Annunziata, 13
19.00 Lezione sul gesto condotta da Virgilio Sieni
20.00 “Bolivia: Difendendo l’acqua, mi difendo” Intervento a cura di Martino Terrone/Acquifera
20.15 “TÉGNE: portare sulla testa” Pratiche con Ndeye Khadi Sene e Oumar Gueye
20.30 “CONTROGEOGRAFIA” Incontro con Matteo Meschiari
21.30 “L’urgenza del respiro” – danza Virgilio Sieni, musica Ascari (voce)
Martedì 29 luglio 2025 / Chiostro del Convento di Santa Maria del Carmine, Piazza del Carmine, 14
19.00 Lezione sul gesto condotta da Virgilio Sieni
20.00 “Idrogeologia sociale” Intervento a cura di Niccolò Giordano/Acquifera
20.15 “Un singolo gesto, una postura, una pratica” Pratiche con Giovanni De Zorzi
20.30 “Una danza che non è una danza: il samā nella tradizione sufi” Incontro con Giovanni De Zorzi
21.30 “Amara” – danza Annamaria Ajmone, musica Laura Agnusdei (sassofono)
