CULTURA/

CULTURA /

La villa medicea di Petraia si apre con mostre, laboratori e video documentari online

Il progetto intitolato 'Opus, Patrimonio di Saperi' permetterà di conoscere il ruolo cruciale che la villa ha avuto nel stimolare le arti manifatturiere, grazie al racconto nuovo delle sue bellezze grazie a interventi di storici dell'arte, restauratori e artigiani

CULTURA /

1,5 milioni di euro al Museo Galileo, nel 2023 una grande mostra sul genio toscano

Nel 2023 in occasione dei 400 anni dalla pubblicazione del “Saggiatore” di Galileo Galilei si terrà a Firenze una grande mostra dedicata al padre della scienza e del pensiero moderno

CULTURA /

Il genio di Leonardo all’Expo nell’intervista impossibile

La proiezione della pellicola diretta e interpretata da Massimiliano Finazzer Flory: un’eccezionale promozione per il territorio di Vinci

CULTURA /

L’Egitto a Pisa, una storia lunga 60 anni. L’Università festeggia ‘rinnovando’

Per il sessantesimo anniversario delle Collezioni egittologiche il museo pisano di via San Frediano presenta una nuova mostra e rinnova l’allestimento

CULTURA /

Astrofili di Montelupo premiati per gli studi sugli asteroidi

Importante riconoscimento internazionale dalla no-profit Planetary Society: i 13mila euro vinti destinati per potenziare l’osservatorio

CULTURA /

San Casciano dei Bagni celebra le divinità dell’antichità

Rivive il santuario ritrovato con il cartellone di eventi da marzo a ottobre: “Le Acque Divine. Dee, Dei e feste antiche al Santuario Ritrovato (Bagno Grande)”

CULTURA /

La Gioconda di Montecitorio divide gli esperti, anche Firenze ha la sua Monna Lisa

L’attribuzione dell’opera dei Torlonia ha sollevato un vespaio di polemiche, la copia fiorentina è attualmente in restauro

CULTURA /

“Leonora addio” trionfa alla Berlinale: al film di Paolo Taviani va il Premio Fipresci

Dopo il festival di Berlino, il primo film realizzato dal Paolo Taviani senza il fratello Vittorio, arriva nelle sale italiane il 17 febbraio.

CULTURA /

Horizon Forbidden West, a Firenze una statua per l’uscita del nuovo videogioco

PlayStation sceglie la città toscana per dare il benvenuto al videogame e inaugura un’installazione in piazza Madonna della Neve, nel complesso delle Murate. La scultura, dedicata alla protagonista Aloy, sarà visibile fino al 27 febbraio

CULTURA /

Stati Generali dello spettacolo dal vivo in Toscana. Giani: “Punto di riferimento per la ripartenza”

Quattro tavoli di lavoro e un obiettivo: realizzare un documento condiviso e costruttivo da portare alla Presidenza della Regione Toscana

CULTURA /

A Pietrasanta una “panchina della poesia” dedicata a Giosuè Carducci

Gli studenti della 2C delle scuole Barsanti, insieme all’insegnante e presidente del Premio Carducci Ilaria Cipriani, hanno recuperato una vecchia panchina dai magazzini del Comune, l’hanno tinteggiata d’azzurro e vi hanno riportato alcuni versi della lirica “Peregrino del ciel”

CULTURA /

Elettrice Palatina, musei civici fiorentini gratis per celebrarla

Da Palazzo Vecchio al Museo Novecento, dalla Cappella Brancacci al Bardini, sarà possibile per tutti accedere gratuitamente in omaggio a una figura cruciale per la storia dell’arte cittadina

CULTURA /

“La città dei lettori”, festival diffuso in tutta la Toscana

Il motto? “Leggere cambia tutto”. In quattro mesi l’edizione 2022 del festival coinvolgerà 12 comuni toscani per 27 giorni di eventi con ospiti internazionali e coi finalisti del Premio Strega

CULTURA /

“Uno sguardo verso il futuro”: il Consiglio regionale della Toscana celebra Vinicio Berti

A trent’anni dalla scomparsa, il Consiglio regionale ospita una mostra dedicata al grande artista toscano, nello spazio espositivo Carlo Azeglio Ciampi di via de’ Pucci

CULTURA /

Il protagonista di “Squid Game” Lee Jung-jae ospite al 20mo Florence Korea Film Fest

L’attore sarà a Firenze insieme al regista Hwang Dong-hyuk ideatore della celebre serie Netflix, il festival si terrà dal 7 al 15 aprile al cinema La Compagnia e online su Più Compagnia e My Movies

CULTURA /

Per la prima volta insieme i nove busti in bronzo di Michelangelo attribuiti a Daniele da Volterra

Fino al 19 giugno alla Galleria dell’Accademia di Firenze si tiene la mostra “Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra” che ha lo scopo di rispondere alle numerose incertezze sulla cronologia e la realizzazione dei busti

CULTURA /

“Danzainfiera” in presenza: si torna a ballare alla Fortezza da Basso

“Re-dance your life” è lo slogan scelto per celebrare la ripartenza dopo la pandemia con tanti ospiti internazionali e workshop sulle ultime tendenze. La kermesse dal 25 al 27 febbraio

CULTURA /

Un “tesoro” di 700 radio d’epoca donato al comune di Barberino Tavarnelle

Domenica 13 febbraio 2022 in occasione della Giornata Mondiale della Radio il collezionista Daniele Camiciottoli ha fatto una donazione dal valore inestimabile all'amministrazione comunale perché diventi un museo per la comunità

CULTURA /

Viaggio nel cinema africano con il Kibaka Film festival il 14 e 15 febbraio a Firenze

Il festival che fa parte del “Black History Month Florence” proporrà 15 cortometraggi e tre film inediti, il tema quest’anno è l’afrodiscendenza

CULTURA /

Il murale del writer Fabio Petani “fiorisce” in piazza dell’Isolotto a Firenze

Il murale di Petani, a tutti gli effetti al servizio della comunità, ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini sui temi, molto attuali, dell’ambiente e della natura, oltre a quello di far conoscere le varietà floreali che abitano il territorio