CULTURA/
CULTURA /
Grande sorpresa a Torre del Lago: nella villa di Giacomo Puccini scoperto un ciclo di decorazioni
La villa aperta ai visitatori conserva ancora il pianoforte Förster, il paravento prezioso dono dal Giappone, i quadri degli amici macchiaioli compagni di vita e di caccia
CULTURA /
Il furgoncino del “Cinema Tascabile” viaggia nelle periferie di Firenze e Scandicci
Il tema di questa V edizione è il confronto tra generazioni e l’integrazione, affrontato in una ricca selezione di film cult e novità, documentari e commedie
CULTURA /
È l’estate di Dante con spettacoli teatrali, trekking, mostre e laboratori per bambini in 190 comuni toscani
Prosegue per tutta l’estate e anche oltre il calendario di appuntamenti che in tutta la Toscana vogliono ricordare il Sommo Poeta nei 700 anni dalla sua morte
CULTURA /
Artigianato e prodotti locali: così rinasce la Cappella della Madonna di Vitaleta
Il gioiello della Val d’Orcia, amato da registi cinematografici e influencer, riapre le sue porte dopo un attento restauro che ha coinvolto tutta San Quirico. A cento anni dalla sua incoronazione, è in programma un ricco calendario di eventi
CULTURA /
A San Godenzo città natale di Andrea del Castagno in mostra il suo ritratto di Dante
Il progetto “Terre degli Uffizi” giunge nel luogo che fu l’ultimo posto dove l’esule Alighieri accarezzò l’idea di tornare a Firenze prima di accettare l’esilio
CULTURA /
Restauro show per la Deposizione di Rosso Fiorentino: cantiere a vista e video-diario degli interventi
Una vetrata nella sala della Pinacoteca di Volterra renderà visibile i lavori. Si parte con indagini e analisi chimiche per scoprire i segreti dei colori
CULTURA /
La Divina Commedia a Pisa con le letture della Scuola Normale Superiore
L’11, 12 e il 13 settembre nel Camposanto di piazza dei Miracoli tre serate dedicate alla lettura integrale del capolavoro dantesco, è possibile partecipare come lettori
CULTURA /
In Val d’Orcia e a Siena arrivano i cinque “gioielli d’acciaio” di Helidon Xhixha
La rassegna “Forme nel verde” nata nel 1971 da un’idea di Mario Guidotti festeggia quest’anno 50 anni di mostre di arte contemporanea
CULTURA /
Capitale della cultura 2024: si candidano Vinci, Viareggio, Grosseto e l’Unione Comuni Montani Amiata Grossetana
Sono 24 le città italiane candidate per il titolo del 2024, il ministro Franceschini: “Sfida che innesca meccanismi virtuosi”
CULTURA /
I costumi di scena del celebre tenore Enrico Caruso in mostra a Firenze
Fino al 24 agosto a Palazzo Medici Riccardi sono esposti i cimeli restaurati del Museo Enrico Caruso a Lastra a Signa
CULTURA /
Le mani degli artigiani di Pietrasanta e Carrara “prestate” alla grande arte contemporanea: il documentario su Rai5
Venerdì 23 luglio il lavoro di Daniele Rocca su Art Night. Artisti di fama internazionale raccontano perché scelgono i maestri toscani
CULTURA /
Vittorio Sgarbi e Gaddo della Gherardesca in tre serate tributo a Dante Alighieri
Sarà un percorso itinerante che partirà il 26 luglio dal prato della pieve di Santa Giulia a Caprona a Pisa, per poi spostarsi a Forte dei Marmi il 5 agosto e concludere il 14 settembre a Pisa nel Palazzo della Gherardesca
CULTURA /
La “Mappa di Dante” un nuovo gioco per scoprire la San Gimignano segreta guidati dal Sommo Poeta
Sarà proprio Dante Alighieri il Sommo Poeta a porre domande, giochi di parole, rebus e rompicapo in un percorso a tappe che può essere anche condiviso sui social
CULTURA /
Altrove e altri luoghi. Occasioni e suggestioni dall’Orlando Furioso. All’Expo Ciampi la mostra di Antonio Possenti
Tra le epifanie simultanee delle eterne ottave del Poema, agìte e combattute, tra macchine fantastiche, cavalcate, come ali di sogno, va in scena il manifesto dell’irrequietezza umana firmato da Antonio Possenti. Fino al 31 luglio in mostra al Centro Expo Ciampi di via de’ Pucci a Firenze
CULTURA /
Fabbrica Europa si fa in due: a San Gimignano e Firenze doppio cantiere sui linguaggi contemporanei
Dal 20 al 22 agosto si terrà a Sa Gimignano “Orizzonti Verticali – Arti Sceniche in Cantiere”, mentre il festival internazionale “Fabbrica Europa” sarà a Firenze dal 2 settembre al 17 ottobre
CULTURA /
A Lucca la decima edizione della Biennale Cartasia: l’arte contemporanea incontra l’industria e il territorio
Fino al 26 settembre artisti provenienti da tutto il mondo si danno appuntamento nella città toscana ormai punto di riferimento per chi ha fatto della carta e del cartone un mezzo di espressione artistica e creativa
CULTURA /
A Firenze quattro nuovi set, dalla commedia di Leonardo Pieraccioni alla serie Netflix “From Scratch”
Tra i registi che hanno scelto Firenze come set, anche Francesca Archibugi, che porta sul grande schermo il best seller di Sandro Veronesi, “Colibrì” e Daniele Luchetti, che prosegue le riprese de “L’amica geniale”. Tra le ricadute positive, l’incremento dell’industria dell’audiovisivo e i flussi di visitatori portati dal cineturismo
CULTURA /
Il Time Magazine inserisce la Toscana degli Uffizi Diffusi nei 100 luoghi più belli del mondo
Nell’elenco che interessa l’intero globo solo altre due località italiane, la Sicilia e Venezia. Le ragioni dell’inserimento da parte della prestigiosa rivista: “il fascino senza tempo della regione si sposa con l’idea innovativa di questo progetto: diffondere opere e visitatori negli antichi borghi di questa terra”
CULTURA /
“Di segni e di sogni” viaggio nel coloratissimo mondo onirico di Lorenzo Marini in mostra a Siena
Il Complesso Museale di Santa Maria della Scala ospita fino al 20 ottobre 2021 cinque installazioni del creatore della “TypeArt”
CULTURA /
A Porto Santo Stefano torna il “Pop Corn Festival” con un’edizione dedicata a Raffaella Carrà
Il festival internazionale di cortometraggi si terrà da venerdì 23 a domenica 25 luglio. A consegnare il primo e unico premio indetto dalla grande artista, recentemente scomparsa, l’ex compagno Sergio Iapino