CULTURA/
CULTURA /
Sabato 30 novembre l’attore James Franco al cinema Alfieri di Firenze con “Hey Joe”
Sabato 30 novembre, alle ore 21.30 allo Spazio Alfieri di Firenze si terrà la proiezione di “Hey Joe” sarà introdotta dall’attore James Franco e dal regista Claudio Giovannesi. Il film sarà in sala da giovedì 28 novembre, alle ore 15.30 e 19.30
CULTURA /
“Puccini Dance Circus Opera”: a Firenze la musica raccontata dai corpi insieme all’Orchestra della Toscana
Sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre in scena al Teatro Verdi uno spettacolo che fonde teatrodanza, circo contemporaneo e musica live in un dialogo per un coro di donne in movimento ispirate alle figure femminili delle Opere di Giacomo Puccini
CULTURA /
Livorno per Natale “regala” tutti i suoi musei: un ticket unico a 10 euro
“Natale ai musei” consentirà di ottenere l’ingresso al Museo della Città, alla Sala della Mescita all’interno delle Terme del Corallo, alla sezione dedicata all’Arte contemporanea del Museo della città, al Museo Fattori e alla mostra di Osvaldo Peruzzi alla Fondazione Livorno
CULTURA /
“Memoria e libertà” le opere di Emanuele Favi in mostra a palazzo del Pegaso
Fino al 7 dicembre lo Spazio espositivo C.A. Ciampi a palazzo del Pegaso a Firenze ospita la mostra “Memoria e libertà. Dipinti di Emanuele Favi dal 1969 al 2024”
CULTURA /
Al via la digitalizzazione del patrimonio Alinari: 90mila lastre di vetro e pellicole, con tesori inediti
Materiali di grande valore diventano fruibili dal pubblico, comprese 170 lastre di grandi dimensioni di fine Ottocento che riproducono opere d’arte
CULTURA /
Il grande ritorno di Drusilla Foer al Teatro Puccini di Firenze con “Venere Nemica”
Da giovedì 28 novembre a domenica 8 dicembre torna sul palco fiorentino l’attrice, scrittrice e cantante con uno spettacolo dedicato alla dea greca Venere che rilegge il mito in modo divertente e commovente a un tempo, in bilico tra tragedia e commedia
CULTURA /
L’attrice Gaia Nanni su Rai 1 per la fiction con Lunetta Savino
Dopo i film girati con Leonardo Pieraccioni e Lillo e Greg un ruolo importante in una serie televisiva in prima serata
CULTURA /
Consegnato il premio Pinocchio in occasione del 198° anniversario della nascita del suo creatore
Tra i premiati Franco Vaccari, Paolo Penko, Renato Raimo, Dieter Schlenker, Paolo Bacciotti, il generale di Brigata Lorenzo Falferi e la sindaca Sara Funaro
CULTURA /
Aprono al pubblico le sale mai viste di Palazzo Vecchio con sette visite gratuite
Visite guidate all’appartamento del Governatore Bettino Ricasoli, la sala di Firenze Capitale e la sala Rossa che si aprono per la prima volta alla cittadinanza
CULTURA /
La strana coppia Siani-Pieraccioni sbarca al cinema per Natale
Diffuso il trailer di “Io e te dobbiamo parlare”, la pellicola debutta il 19 dicembre con i due comici nei panni di sgangherati poliziotti
CULTURA /
Al Queer Festival il film “Io non sono nessuno” dedicato a Mariasilvia Spolato con le musiche dei Rumore Rosa
Venerdì 29 novembre al cinema La Compagnia di Firenze, arriva in anteprima il film “Io non sono nessuno” della regista Geraldine Ottier, dedicato a Mariasilvia Spolato, la prima donna a dichiararsi omosessuale in Italia
CULTURA /
Dove fu scritto Pinocchio? Nuovi studi svelerebbero dettagli sul capolavoro
Un libro afferma che i primi capitoli delle avventure del burattino più famoso del mondo sarebbero stati scritti nella frazione di Pescia, in cui era nata la mamma di Carlo Lorenzini e da cui lo scrittore trasse lo pseudonimo
CULTURA /
Anche le città possono essere a misura di donna: alla Toscana delle Donne un convegno su urbanistica e inclusione
Manetti: “La pianificazione urbana è cruciale per costruire città più sicure e accoglienti, dove le donne possano vivere e muoversi senza timori”. Presentato lo studio delle due architetto Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro autrici anche di un podcast su Radio 24
CULTURA /
“Officina Bardini”: una mostra a Firenze per riscoprire la preziosa arte del legno
Fino al 25 febbraio 2025 al museo fiorentino una mostra che racconta l’intensa attività dei laboratori Bardini, veri e propri centri di eccellenza nella lavorazione e nel restauro del legno
CULTURA /
Il cinema militante del Florence Queer Festival: diritti, memoria e attualità al Cinema la Compagnia
L’appuntamento è dal 27 novembre al 1 dicembre con 23 film: al centro la lotta all’Hiv, l’autodeterminazione dei corpi, la famiglia, le vite non binarie e transgender, la gioia di vivere la sessualità in modo libero
CULTURA /
Alle Murate di Firenze la mostra “Nuova Generazione”: sguardi contemporanei sugli Archivi Alinari
Fino al 25 gennaio 2025 in mostra le opere di quattro giovani fotografi che a partire dallo studio dello straordinario giacimento fotografico Alinari hanno sviluppato un progetto inedito
CULTURA /
Pistoia, dal 23 novembre diventa la città del Natale: il programma
Il mercatino, il bosco incantato e la pista di pattinaggio sono solo alcune delle attività che animeranno piazze e strade
CULTURA /
“Esplorazioni”: a Firenze la mostra che racconta libertà e parità di genere attraverso l’arte del fumetto
Le fumettiste Alice Milani, La Tram e Rita Petruccioli raccontano il viaggio verso l’uguaglianza attraverso opere che celebrano libertà, rispetto e parità di genere nella mostra organizzata per La Toscana delle Donne
CULTURA /
La sala Niobe degli Uffizi si veste di nuova luce e torna il grande cavallo romano
Installate 90 lampade “a minimo consumo energetico e altissima resa cromatica”. Torna anche la grande scultura, dal 2006 custodita nel deposito
CULTURA /
Vincenzo Salemme al Teatro Verdi con “Natale in casa Cupiello”: “Porto in scena questo capolavoro con semplicità e amore”
Il regista napoletano a Firenze con l’amatissima opera teatrale tragicomica di Eduardo De Filippo. Il ricordo dell’incontro a Cinecittà nel 1977: “Aveva sulle spalle lo scialle color vinaccia pallido, un camicione da notte e i mutandoni che finivano dentro i calzettoni di lana. Era il costume della commedia più bella”