Innovazione/

Curare l’emicrania senza farmaci: dall’Università di Pisa il prototipo del neurostimolatore impiantabile

Il chip si inserisce sottopelle fra collo e nuca e dialoga con una app per gestire e controllare la generazione degli impulsi

Sanità - © Gorodenkoff

Dai laboratori dell’Università di Pisa il primo protoripo di un neurostimolatore impiantabile per curare l’emicrania senza farmaci. Il nuovo dispositivo è simile a un piccolo cilindro dotato di elettrodi che si inserisce sottopelle fra collo e nuca e che tramite una centralina esterna dialoga con una app per gestire e controllare la generazione degli impulsi. L’impianto non necessita di un intervento chirurgico e il paziente potrà monitorare, sempre tramite l’app, il proprio stato di salute e scegliere tra le diverse sequenze di impulsi concordate con lo specialista.

A coordinare il lavoro il professore Massimo Piotto del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione. Il tutto rientra in un più ampio progetto europeo, chiamato Tara che sta per: Disrupting the Migraine continuum of care for resource constrained settings. Dei 6 milioni di euro totali di finanziamento, all’Ateneo pisano ne sono stati destinati 358mila euro.

Il gruppo di ricerca UNIPI, da sinistra- Massimo Piotto, Andrea Ria, Paolo Bruschi, Francesco Gagliardi, Iacopo Nannipieri, Margherita Scognamiglio

Iniziato nel 2022, il progetto dura tre anni e coinvolge un consorzio internazionale e multidisciplinare che comprende esperti sia accademici che aziendali negli ambiti dell’ingegneria elettronica, dell’ingegneria biomedica, dell’informatica e della medicina.

Oltre all’Università di Pisa, i partner coinvolti sono nove: Capri Medical (Irlanda), Sensichips srl (Italia), Univerzitetni klinicni center Maribor (Slovenia), Brai3n (Belgio), Skein-Ukraine (Ucraina), Crowdhelix (Irlanda), South Tees Hospitals Nhs Foundation Trust (Regno Unito), Centre for Process Innovation (Regno Unito), European Society of Regional Anaesthesia and Pain Therapy (Svizzera).

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.